Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Altre attività formative
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Altre attività formative
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia della storia (2021/2022)
Codice insegnamento
4S007321
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Periodo
Sem. 2B dal 4 apr 2022 al 4 giu 2022.
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti concettuali per comprendere l’insegnamento della filosofia della storia in relazione alle domande del nostro tempo. Lo/la studente/ssa acquisirà conoscenze intorno alle principali tematiche etiche del pensiero occidentale e delle sue linee concettuali fondamentali, e sarà capace di comprendere i testi filosofici, di inquadrarli adeguatamente in una prospettiva storico-critica, di interpretarli, di esprimersi con una terminologia filosofica compiuta, di formulare giudizi autonomi sugli argomenti trattati nel corso, di comunicare argomenti filosofici a specialisti e non, e infine di poter proseguire gli studi in ambito magistrale.
Programma
Jean-Luc Nancy: storia, esperienza e inconscio.
Il corso intende ripercorrere alcuni momenti della riflessione del filosofo francese appena scomparso, partendo dalla sua originale rilettura della Fenomenologia hegeliana per arrivare all'uso filosofico della lezione freudiana e lacaniana.
Tale percorso sarà occasione per approfondire la conoscenza della dialettica e della filosofia della storia hegeliane e del rapporto che queste intrattengono con la scoperta freudiana dell'inconscio. La ricerca di Nancy, da questo punto di vista, offre gli strumenti necessari per cogliere l'attualità dell'eredità hegeliana, i suoi limiti e le sue aperture nell'offrire un attraversamento filosofico della psicoanalisi freudiana e lacaniana.
La negatività, l'esperienza, la storia, i processi di soggettivazione, le formazioni dell'inconscio, la corporeità e la sessuazione accompagneranno il lavoro di lettura, commento e interpretazione del corso.
Testi di riferimento
I testi di riferimento per la preparazione dell’esame sono:
1) G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, tr. it. E. De Negri, La Nuova Italia. (Sez. A. Coscienza, solo la parte sull'intelletto, e B. Autocoscienza).
2) Jean-Luc Nancy, Hegel. L’inquietudine del negativo, Cronopio 1998.
3) Jean-Luc Nancy, La comunità inoperosa, Cronopio 2003 (soltanto il saggio "La storia finita").
4) Jean-Luc Nancy, Il “c’è” del rapporto sessuale, SE 2002.
5) Jean-Luc Nancy, Corpus, Cronopio 2004 ("Scrivere al corpo"; "Psyche ist ausgedehnt"; "Corpo significante"; "Corpo goduto").
7) J. Lacan, Il Seminario. Libro XX. Ancora, Einaudi (cap. IV, V e cap. VI).
8) M. Bonazzi, Il teatro del desiderio. Jacques Lacan, da Platone a Spinoza (SOLO CONSULTAZIONE)
Bibliografia
Modalità d'esame
Le lezioni alterneranno alla tradizionale dimensione frontale momenti di interazione dialogica con gli studenti, discussioni guidate, oltre alla lettura e al commento dei testi affrontati.
Ogni modifica al calendario delle lezioni sarà comunicata sulla pagina web del docente.
Modalità d'esame:
L’esame di svolgerà attraverso un colloquio orale che valuterà il livello di padronanza dei temi e dei concetti fondamentali affrontati durante il corso. Le domande saranno finalizzate a fare emergere la capacità critico-argomentativa degli studenti, la loro abilità nell’impiego dei testi in maniera autonoma, oltre alle abilità comunicative necessarie a restituire con rigore e sufficiente soggettivazione le problematiche affrontate a lezione e nei libri presenti in bibliografia.
La votazione è espressa in trentesimi.
Le modalità d’esame sono identiche per studenti frequentanti e non frequentanti.