Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
M-FIL/03
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta 
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
M-FIL/03
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta 
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Due insegnamenti a scelta 
12
A
L-FIL-LET/02
12
A
L-FIL-LET/04
12
A
L-ANT/02
12
A
M-STO/01
12
A
M-STO/02
12
A
L-ANT/03
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 2°- 3°
Tre insegnamenti a scelta 

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007529

Docente

Luca Mori

Coordinatore

Luca Mori

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE

Periodo

Sem. 1A dal 21 set 2020 al 31 ott 2020.

Obiettivi formativi

Approfondendo i principali problemi teorici affrontati dalla tradizione durkheimiana, il corso vuole mettere in grado lo/la studente/ssa di conoscere e comprendere i meccanismi generali attraverso cui l’ordine sociale si costituisce, si riproduce e si trasforma, nonché le modalità con cui i macro-fenomeni culturali e sociali si attuano nel corso del divenire storico. Per quanto riguarda le capacità, invece, il corso mira a trasferire allo/a studente/ssa le competenze per riconoscere e analizzare il ruolo esercitato dall’ordine sociale nei confronti dei soggetti, concentrandosi in particolare sull’incidenza che le varie appartenenze culturali e sociali hanno sui processi di costituzione delle identità individuali. Al termine ci si aspetta che lo/la studente/ssa abbia elaborato la capacità di elaborare analisi e giudizi autonomi in merito ai più vari processi culturali, e alla profonda influenza che essi esercitano sulle vite dei soggetti.

Programma

Il corso mira ad illustrare i principali problemi teorici affrontati dalla teoria sociale di matrice durkhiemiana.
Dopo aver introdotto i temi principali dell’opera di É Durkheim, ci si concentrerà su due dei più originali innovatori di questa tradizione di pensiero, ovvero Erving Goffman e Pierre Bourdieu. Di Goffman saranno discussi i lavori sui processi di costruzione sociale dell’individualità e quelli dedicati all’ordine rituale dell’interazione. Di Bourdieu si prenderanno invece in considerazione le analisi riguardanti i temi dell’habitus, dei campi, delle diverse forme di capitale e della violenza simbolica.

PREREQUISITI:
La comprensione degli argomenti trattati a lezione non necessita di specifiche conoscenze pregresse fatte salve alcune nozioni generali di storia della filosofia moderna e contemporanea.

CONTENUTI:
Émile Durkhiem
Che cos'è la sociologia? La risposta di Durkheim;
le sanzioni morali e sanzioni naturali;
la natura coercitiva dei fatti sociali e il ruolo dell'emozioni in rapporto alla solidarietà sociale;
società civile, Stato e solidarietà sociale;
religione, ritualità e solidarietà sociale.

Erving Goffman
l'individualità come fatto sociale;
la costruzione rituale dell'individualità: i giochi di faccia;
i linguaggi rituali della deferenza e del contegno come forme di costruzione sociale del sé;
linguaggi rituali e costruzione sociale della realtà;
l'ordine dell'interazione come ordine sociale sui generis.

Pierre Bourdieu
il dilemma oggettivismo/soggettivismo;
l'interiorizzazione del sociale: l'habitus;
l'esteriorizzazione del sociale: i campi;
le forme del capitale: cultura, economia, società e simboli;
ordine sociale, ingiustizie e violenza simbolica.


METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso si svolgerà tramite una serie di lezioni frontali tese ad approfondire i testi d'esame, a mostrarne connessioni e differenze, ad indicare le questioni problematiche risolte e quelle invece lasciate aperte dai diversi apparati concettuali che li animano. Durante il corso, saranno previsti specifici momenti di discussione e confronto cui gli studenti saranno chiamati a partecipare attivamente.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Bourdieu P. Campo del potere e campo intellettuale Manifestolibri 2002 SOLO pp. 51-82
Goffman E. Il rituale dell'interazione Il Mulino 1988 Solo i primi tre capitoli: Giochi di faccia; La natura della deferenza e del contegno; Imbarazzo e organizzazione sociale
Goffman E. La vita quotidiana come rappresentazione Il Mulino 1997 SOLO pp. 95-164
Durkheim É. Le forme elementari della vita religiosa Meltemi 2005 SOLO pp. 243-297
Durkheim É. Le regole del metodo sociologico. Sociologia e Filosofia Edizioni di Comunità 1996 SOLO pp. 23-57 e pp. 165-206
Durkheim É. Lezioni di sociologia Etas 1973 SOLO pp. 91-100
Goffman E. L'ordine dell'interazione Armando 1998 SOLO pp. 95-164
Bourdieu P. Meditazioni pascaliane Feltrinelli  1998 SOLO pp. 135-216
Bourdieu P., Wacquant L. J. D. Risposte. Per un’antropologia riflessiva Bollati Boringhieri 1992 SOLO pp. 66-135
Bourdieu P. The forms of capital. In: J. Richardson, (ed.) Handbook of Theory and Research for the Sociology of Education Greenwood. 1986

Modalità d'esame

L'esame si svolgerà in forma scritta. Lo studente dovrà rispondere, nell'arco di due ore, a 4 domande aperte inerenti il programma d'esame. Nello specifico, i quesiti saranno organizzati come segue: i primi tre, indirizzati a valutare la preparazione dei candidati, verteranno su temi presenti nei testi e ampiamente discussi a lezione; il quarto quesito mirerà invece a valutare l'autonoma capacità di analisi critica dei candidati e richiederà agli studenti di elaborare una riflessione personale sugli argomenti del corso (un confronto, un commento, un'esemplificazione, ecc.).

I criteri di valutazione impiegati saranno:
- Il grado di comprensione dell'oggetto della disciplina.
- Il grado di comprensione dei singoli concetti.
- La correttezza e la chiarezza espositiva dei problemi teorici.
- La padronanza del lessico disciplinare.
- La capacità di collegare gli argomenti.
- La capacità di indicare corrette ed efficaci esemplificazioni empiriche dei concetti teorici trattati.

AVVERTENZA
In relazione alla situazione derivante dall’emergenza Coronavirus le modalità d’esame sopra riportate vengono modificate per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di Ateneo, come di seguito specificato: prova orale in videoconferenza (Zoom).
Gli esiti dell’esame verranno resi noti in Internet, al termine dell’appello al quale il candidato ha partecipato, nella pagina Web del Corso di laurea, negli “Avvisi del corso di studio e degli insegnamenti”.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI