Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia romana (i+p) - II MODULO PARTE (P) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02144
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia romana (p) del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Storia romana (i+p) - II MODULO PARTE (P) del corso Laurea in Lettere [L-10]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ANT/03 - STORIA ROMANA
Periodo
Sem. IB dal 14 nov 2016 al 21 gen 2017.
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi: si intende approfondire la conoscenza della storia e delle istituzioni di Roma arcaica, la comprensione dei principi basilari su cui si basava la società romana, la dialettica che legava quest’ultima alle comunità dei Latini. Gli studenti saranno avviati all’analisi critica delle fonti documentarie, siano esse archeologiche che letterarie o epigrafiche. Tale analisi è volta a permettere loro di acquisire l’abilità di distinguere i caratteri propri dei vari tipi di documentazione e di metterli poi a confronto fra loro, e inoltre di individuare i principi sui quali verteva il dibattito politico dei Romani e l’incidenza di questo dibattito nella genesi e nello sviluppo della tradizione storiografica.
prerequisiti: conoscenze di base di storia romana.
Programma
Contenuto del corso: L’epoca dei Tarquinii
Testi di riferimento: Livio, libri I-II; Ovidio, I Fasti (qualsiasi edizione, purché commentata); brani da autori antichi e iscrizioni che saranno forniti in greco o in latino e in traduzione durante il corso.
Metodi didattici: saranno tenute lezioni frontali, saranno fornite dispense contenenti tutti i testi di autori e di iscrizioni antiche, anche in traduzione.
I testi commentati a lezione, le lezioni registrate e le immagini saranno disponibili nel sito dell’Università di Verona, E-learning. Gli studenti che non possono frequentare una o più lezioni possono preparare l’esame con questi medesimi materiali didattici.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Erodiano | Storia dell’impero romano dopo Marco Aurelio, libri IV-VIII | Sansoni | 1967 | ||
Rowan, Clare | Under divine auspices: divine ideology and the visualisation of imperial power in the Severan period | Cambridge University Press | 2012 |
Modalità d'esame
Modalità di valutazione: accertamento orale.
Le domande che verranno poste saranno volte a verificare il livello di apprendimento e verranno eventualmente chiesti approfondimenti con riferimento a testi e materiali archeologici discussi durante il corso.
Le modalità di esame sono uguali anche per chi non ha frequentato ed ha seguito le lezioni nel sito dell’Università di Verona, E-learning.