Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Altre attività formative
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Altre attività formative
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Istituzioni di filosofia - MODULO II (2019/2020)
Codice insegnamento
4S007313
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
Periodo
Sem. 1B dal 11 nov 2019 al 11 gen 2020.
Obiettivi formativi
Il secondo modulo si ripropone l'esame e la discussione critica di alcuni concetti fondamentali della filosofia. L'approfondimento sarà propriamente teoretico, al di là dei riferimenti storici. Il confronto con i testi richiederà quindi la capacità di approfondire le tematiche trattate a livello più generale.
Programma
Prerequisiti: si consiglia la frequenza nel primo semestre anche del corso di Storia della filosofia I.
Contenuto del modulo: Il problema della conoscenza nella gnoseologia pura di Giuseppe Zamboni. Qual è la differenza tra conoscenza sensitiva e conoscenza intellettiva? come si possono giustificare le nostre affermazioni metafisiche? quale riferimento di esperienza può avere il nostro agire morale? Questi e altri saranno i problemi fondamentali trattati nella seconda parte del corso.
Testi di riferimento: 1) G. Zamboni, Sistema di gnoseologia e di morale, QuiEdit, Verona 2019. 2) F. Marcolungo, La realtà e l'io in Giuseppe Zamboni, QuiEdit, Verona 2016. Ogni indicazione verrà fornita agli studenti durante il corso e sarà reperibile online presso la sezione e-learning del sito dell’Università degli Studi di Verona, dove saranno indicati anche ulteriori eventuali testi di approfondimento e materiali didattici.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
F.L. Marcolungo | La realtà e l'io in Giuseppe Zamboni | QuiEdit, Verona | 2016 | ||
Giuseppe Zamboni | Sistema di gnoseologia e di morale | QuiEdit | 2019 | Il testo è in corso di stampa: uscita prevista ad ottobre 2019. |
Modalità d'esame
Modalità didattiche
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate al problema della conoscenza, sulla scia del testo di Giuseppe Zamboni, atte alla trasmissione delle nozioni storico-concettuali basilari in materia di filosofia teoretica in generale, nonché degli strumenti critici fondamentali per comprendere ed affrontare i nuclei problematici relativi alla filosofia moderna e contemporanea. Le lezioni frontali si avvalgono inoltre, per la parte introduttiva generale bio-bibliografica, di presentazioni power point, così da rendere l’apprendimento più chiaro e immediato. Ogni lezione è registrata in formato MP3 e verrà puntualmente caricata sulla piattaforma e-learning dell’Ateneo, così da agevolare lo studio/ripasso sia agli studenti frequentanti, sia a chi non potesse frequentare. Durante tutto l’anno accademico è inoltre disponibile il servizio di ricevimento individuale presso lo studio del docente, negli orari indicati sulle pagine web e prontamente aggiornati.
Modalità d'esame
L’accertamento dei risultati di apprendimento dei concetti fondamentali e dei nuclei problematici del pensiero di Giuseppe Zamboni affrontati durante le lezioni avverrà mediante una prova orale inerente il programma svolto. Tale prova sarà costituita da domande atte a mettere alla prova la capacità critico-argomentativa degli studenti, la chiarezza concettuale e l’acquisizione di un lessico filosofico adeguato. La votazione è espressa in trentesimi. Le modalità d’esame sono identiche per studenti frequentanti e non frequentanti.