Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2028/2029
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti e didattica della matematica 1 (2024/2025)
Codice insegnamento
4S006126
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MAT/02 - ALGEBRAMAT/03 - GEOMETRIA
Studenti Erasmus
Non disponibile
Corsi Singoli
Non Autorizzato
L'insegnamento è organizzato come segue:
Lezione
Laboratorio [Gruppo 1]
Laboratorio [Gruppo 2]
Laboratorio [Gruppo 3]
Laboratorio [Gruppo 4]
Obiettivi di apprendimento
A) Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenze disciplinari logico- matematiche. SCUOLA DELL'INFANZIA: Al temine del corso lo studente dovrà - conoscere i passaggi necessari a sviluppare un percorso educativo per lo sviluppo delle competenze matematiche di base nella fascia 3-6 anni; - conoscere i principali modelli teorici riguardo alla programmazione curriculare e alla valutazione degli apprendimenti per la fascia d’età 3-6 anni; - saper inquadrare storicamente l’evoluzione degli aspetti principali del pensiero matematico; - conoscere i connettivi logici e le relative tavole di verità; conoscere le proprietà delle operazioni logiche; - conoscere il concetto di relazione, di relazione d’ordine e di equivalenza; - saper operare con gli insiemi; - conoscere le caratteristiche degli insiemi numerici, le operazioni su di essi e le relative proprietà; - conoscere la notazione posizionale dei numeri anche in basi diverse dalla base dieci; - comprendere il senso dei formalismi matematici e saper usare le operazioni aritmetiche per la modellizzazione di semplici problemi tratti principalmente da contesti reali. SCUOLA PRIMARIA: Al temine del corso lo studente dovrà: - conoscere i passaggi necessari a sviluppare un progetto educativo e formativo per la fascia della scolarizzazione primaria per lo sviluppo e il consolidamento delle competenze matematiche di base; - saper inquadrare storicamente l’evoluzione degli aspetti principali del pensiero matematico; - conoscere i connettivi logici e le relative tavole di verità; conoscere le proprietà delle operazioni logiche; - conoscere il concetto di relazione, di relazione d’ordine e di equivalenza; - saper operare con gli insiemi; - conoscere le caratteristiche degli insiemi numerici, le operazioni su di essi e le relative proprietà; - conoscere la notazione posizionale dei numeri anche in basi diverse dalla base dieci; - conoscere i principali modelli teorici riguardo all’introduzione dei numeri naturali per la fascia della scolarizzazione primaria; - comprendere il senso dei formalismi matematici e saper costruire algoritmi per la modellizzazione di semplici problemi tratti principalmente da contesti reali. B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata: Capacità di declinare le conoscenze disciplinari in percorsi didattici adeguati alla scuola dell'infanzia e alla scuola primaria, a partire dall’osservazione dei bisogni dei/lle bambini/e. SCUOLA DELL'INFANZIA: Alla fine del corso i futuri insegnanti saranno in grado di proporre riflessioni e discussioni sulle esperienze quotidiane dei bambini o su attività Appositamente predisposte volte ad acquisire la capacità di contare oggetti o eventi, ed avviare i bambini alla conoscenza del numero e della struttura delle prime operazioni, per giungere, gradualmente, ai primi processi di astrazione, all’utilizzo di semplici simboli e ad una prima idea di operazione. I futuri insegnanti sapranno proporre riflessioni e discussioni volte ad acquisire la capacità di costruire insiemi, stabilire l’appartenenza o meno ad un insieme, mettere in relazione oggetti a secondo di criteri indicati, individuare la possibile relazione tra due insiemi, saper ordinare gli oggetti di un insieme. SCUOLA PRIMARIA: Alla fine del corso i futuri insegnanti saranno in grado di proporre ai bambini dei percorsi di apprendimento sull’introduzione dei numeri naturali, interi e decimali, e delle operazioni su essi, sul loro confronto e la loro rappresentazione sulla retta, e sui diversi sistemi di numerazione. I futuri insegnanti sapranno proporre attività volte a stimolare l’utilizzo consapevole delle tecniche e delle procedure del calcolo aritmetico con i numeri naturali e decimali, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali in modo che i bambini sappiano ricavare informazioni implicite ed esplicite da situazioni problematiche e sappiano scegliere e confrontare strategie di soluzione. Saranno anche in grado di usare le nuove tecnologie per arricchire la proposta didattica. C) Autonomia di giudizio. SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti avranno acquisito un atteggiamento critico e analitico che li renda in grado di mettere in discussione convinzioni e idee spontanee. SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti avranno acquisito un atteggiamento critico e analitico che li renda in grado di mettere in discussione convinzioni e idee spontanee. D) Abilità comunicative. SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti dovranno saper utilizzare un linguaggio rigoroso e appropriato alla disciplina. SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti dovranno saper utilizzare un linguaggio rigoroso e appropriato alla disciplina. E) Capacità di apprendere SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di reperire autonomamente il materiale didattico valido e utile per costruire percorsi di apprendimento. SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di reperire autonomamente il materiale didattico valido e utile per costruire percorsi di apprendimento.