Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

5° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2028/2029

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
9
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°- 4°- 5°
Attività a scelta dello studente
8
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006170

Crediti

8

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

 - 

Obiettivi di apprendimento

EDUCAZIONE AMBIENTALE A) Conoscenza e capacità di comprensione SCUOLA DELL'INFANZIA: •conoscere i principali modelli teorici dell'educazione ambientale; •conoscere scientificamente le questioni ecologiche; •conoscere la dimensione eco-sistemica dell'ambiente; •conoscere la normativa relativa all'educazione ambientale; •conoscere i passaggi necessari per sviluppare un progetto educativo per la fascia 3-6 anni; SCUOLA PRIMARIA: •conoscere i principali modelli teorici dell'educazione ambientale; •conoscere scientificamente le questioni ecologiche; •conoscere la dimensione eco-sistemica dell'ambiente; •conoscere la normativa relativa all'educazione ambientale; •conoscere i passaggi necessari per sviluppare un progetto educativo per la fascia 6-10 anni; B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata SCUOLA DELL'INFANZIA: •utilizzare gli strumenti dell'osservazione scientifica, •progettare, gestire, valutare secondo un modello sistemico percorsi di educazione ambientale in ordine a finalità, obiettivi educativi, prerequisiti, metodologie didattiche; •individuare le modalità di attivazione delle sinergie con le agenzie extrascolastiche territoriali; •collegare le conoscenze con le competenze per la progettazione/svolgimento delle attività educative. SCUOLA PRIMARIA: •utilizzare gli strumenti dell'osservazione scientifica, •progettare, gestire, valutare secondo un modello sistemico percorsi di educazione ambientale in ordine a finalità, obiettivi educativi, prerequisiti, metodologie didattiche; •individuare le modalità di attivazione delle sinergie con le agenzie extrascolastiche territoriali; •collegare le conoscenze con le competenze per la progettazione/svolgimento delle attività educative. C) Autonomia di giudizio SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti avranno acquisito •la capacità di esaminare i diversi paradigmi culturali che sottostanno alle proprie idee di natura, ambiente, qualità della vita; •la capacità di analizzare criticamente gli interventi formativi progettati, individuandone punti di miglioramento e potenzialità; •la capacità di problematizzare il reale e le proprie visioni del mondo; •la capacità di pensare per relazioni e attuare una riflessione metacognitiva. D) Abilità comunicative SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti dovranno: •saper utilizzare in modo consapevole il linguaggio specifico dell'ecologia; •sapersi confrontare in modo costruttivo con le visioni altrui; •saper comunicare e argomentare alle famiglie degli alunni e ai referenti extra-scolastici le proprie scelte curricolari; •essere in grado di documentare gli interventi e le attività didattiche con differenti modalità comunicative. E) Capacità di apprendere SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti dovranno: •saper analizzare le diverse tipologie progettuali al fine di incontrare le esigenze dei diversi stili di apprendimento; •essere in grado di reperire fonti necessarie a sviluppare modalità progettuali efficaci; •porsi nell'ottica della formazione permanente; •essere in grado di costituire con i colleghi comunità di pratiche e di dialogo. ******************************************** IGIENE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE A) Conoscenza e capacità di comprensione SCUOLA DELL'INFANZIA: - conoscere le implicazione della qualità dell’ambiente sulla salute nella fascia di età 0 – 6 anni; - conoscere le relazioni fra determinanti ambientali e salute nell’infanzia (0 – 12 anni) - conoscere i metodi di profilassi ambientale e personale delle malattie infettive con particolare riferimento a quelle dei primi anni di vita (0-6 anni) - conoscere i meccanismi di azione dei vaccini e il calendario delle vaccinazioni per la vita nell’infanzia - conoscere le implicazioni della dieta e della attività fisica sulla salute SCUOLA PRIMARIA: - conoscere le implicazione della qualità dell’ambiente sulla salute nella fascia di età 6-12 anni - conoscere le relazioni fra determinanti ambientali e salute nell’infanzia (0 – 12 anni) - conoscere i metodi di profilassi ambientale e personale delle malattie infettive con particolare riferimento a quelle dei primi anni di vita (0-12 anni) - conoscere i meccanismi di azione dei vaccini e il calendario delle vaccinazioni per la vita nell’infanzia - conoscere le implicazioni della dieta e della attività fisica sulla salute B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata SCUOLA DELL'INFANZIA: - essere in grado di vigilare sull’ambiente di vita di una struttura dal punto di vista igienico-sanitario, riconoscendo eventuali esposizioni a rischi ambientali - educare i bambini tra 3-6 anni ad una alimentazione corretta per la prevenzione precoce delle principali malattie cronico-degenerative - insegnare ed educare a comportamenti virtuosi in ambito di prevenzione delle malattie infettive (ad es. lavaggio delle mani, controllo dell’utilizzo di strumenti didattico-ludici di uso comune, etc) - diffondere l’uso di pratiche finalizzate alla profilassi specifica delle malattie infettive (ad esempio vaccinazioni) - consapevolezza delle implicazioni etiche e deontologiche connesse con la professione docente in relazione alla tutela della salute. SCUOLA PRIMARIA: - essere in grado di vigilare sull’ambiente di vita di una struttura dal punto di vista igienico-sanitario, riconoscendo eventuali esposizioni a rischi ambientali - educare i bambini tra 6-12 anni ad una alimentazione corretta per la prevenzione precoce delle principali malattie cronico-degenerative - insegnare ed educare a comportamenti virtuosi in ambito di prevenzione delle malattie infettive (ad es. lavaggio delle mani, controllo dell’utilizzo di strumenti didattico-ludici di uso comune, etc) - diffondere l’uso di pratiche finalizzate alla profilassi specifica delle malattie infettive (ad esempio vaccinazioni) - consapevolezza delle implicazioni etiche e deontologiche connesse con la professione docente in relazione alla tutela della salute dei bambini. C) Autonomia di giudizio SCUOLA DELL'INFANZIA: - acquisire capacità di riflessione critica e autonoma rispetto ai processi educativi in ambito di tutela della salute propria e dei bambini di età 3-6 anni; - capacità di analizzare criticamente, delineare e implementare eventuali interventi sull’ambiente per la tutela della salute dei bambini - capacità di autovalutare e autoaggiornare le proprie competenze in materia di prevenzione ambientale e degli stili di vita SCUOLA PRIMARIA: - acquisire capacità di riflessione critica e autonoma rispetto ai processi educativi in ambito di tutela della salute propria e dei bambini di età 6-12 anni; - capacità di analizzare criticamente, delineare e implementare eventuali interventi sull’ambiente per la tutela della salute dei bambini - capacità di autovalutare e autoaggiornare le proprie competenze in materia di prevenzione ambientale e degli stili di vita D) Abilità comunicative SCUOLA DELL'INFANZIA: - gestire la comunicazione con i bambini 3-6 anni in relazione agli aspetti di prevenzione delle malattie indotte dall’ambiente e dalle relazioni interpersonali - saper gestire la comunicazione con i genitori in relazione agli aspetti di prevenzione sia delle malattie legate all’ambiente che di quelle legate agli stili di vita. SCUOLA PRIMARIA: - gestire la comunicazione con i bambini 6-12 anni in relazione agli aspetti di prevenzione delle malattie indotte dall’ambiente e dalle relazioni interpersonali - saper gestire la comunicazione con i genitori in relazione agli aspetti di prevenzione sia delle malattie legate all’ambiente che di quelle legate agli stili di vita. E) Capacità di apprendere SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA: - essere in grado di autoaggiornarsi con la ricerca di fonti pertinenti ed efficaci; - dimostrare capacità di lavorare in team per utilizzare il confronto in relazione all’autoaggiornamento con la consultazione delle fonti.

Offerta formativa 2024/2025

ATTENZIONE: I dettagli dell'insegnamento (docente, programma, periodo di svolgimento, modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico in cui sarà attivato.
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: