Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

5° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2028/2029

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
9
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°- 4°- 5°
Attività a scelta dello studente
8
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00989

Crediti

9

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA

Obiettivi di apprendimento

A) Conoscenza e capacità di comprensione SCUOLA INFANZIA - Conoscere: definizione, ambiti, assetto epistemologico della disciplina; le funzioni della letteratura per l’infanzia in età prescolare; - Conosce re e comprendere: gli albi e i libri illustrati in ambito nazionale e internazionale (caratteristiche e specificità); la fiaba (caratteristiche di contenuto e formali, adattamenti, riduzioni e riscritture). - Conoscere i principali autori classici e contemporanei di albi illustrati. - Conoscere l’importanza della letteratura di qualità: criteri di scelta. - Conoscere: l’importanza della letteratura di qualità: criteri di scelta; principi teorici, obiettivi, metodologie dell’educazione/promozione della lettura finalizzata a formare lettori. - Conoscere e comprendere le funzioni, le peculiarità e le modalità esecutive dei vari tipi di lettura ad alta voce, con particolare riguardo a quella di tipo espressivo-letterario. SCUOLA PRIMARIA: - Conoscere: definizione, ambiti, assetto epistemologico della disciplina; breve excursus storico finalizzato alla lettura del presente. - Conoscere e comprendere: il rinnovato ruolo educativo-formativo della letteratura per l’infanzia; le caratteristiche della migliore letteratura contemporanea italiana e straniera: tendenze, tematiche, personaggi, valori, significati impliciti e simbolici, qualità stilistica.; le caratteristiche e specificità degli albi illustrati/picturebooks; la fiaba (tipologie, autori, peculiarità di contenuto e formali, adattamenti, riduzioni e riscritture); cos’è un “classico” (quali classici proporre, alcuni autori/opere classici significativi); aspetti positivi e problematici della produzione contemporanea. - Conoscere e comprendere la promozione/educazione della/alla lettura: principi teorici, obiettivi generali e specifici, metodologie in linea con i migliori studi internazionali e nazionali. B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate SCUOLA INFANZIA: - Riconoscere un albo illustrato di valore o scadente/commerciale secondo criteri scientifici di tipo letterario e pedagogico-psicologico. - Scegliere le fiabe, anche in versione illustrata, nei migliori adattamenti o riscritture. - Leggere ad alta voce in modo espressivo e interpretativo, non eccessivamente animato, opere varie di narrativa. - Scegliere attività da svolgere dopo la lettura ad alta voce funzionali alla promozione della lettura e alla prima formazione del lettore motivato e critico. - Valutare in base a criteri scientifici (letterari e pedagogico-psicologici): 1) progetti educativi e promozioni della lettura svolte abitualmente; 2) redigere un progetto di educazione/promozione della lettura efficace, basato su uno sfondo teorico interdisciplinare. - Fornire consulenza a colleghi, genitori e familiari in merito alle rinnovate funzioni della letteratura per l’infanzia e ai prodotti da scegliere in modo mirato e critico. SCUOLA PRIMARIA: - Utilizzare criteri di scelta scientifici (letterari e pedagogico-psicologici) per: 1) valutare e scegliere i migliori albi illustrati, libri di narrativa e poesie per bambini e ragazzi nelle diverse età; 2) riconoscere una narrativa commerciale, di scarsa qualità, stereotipata e omologante. - Eseguire la lettura e la rilettura ad alta voce di tipo letterario-interpretativo coerente con l’essenza della testualità. - Condurre in modo efficace, incoraggiante e facilitante la conversazione, la co-narrazione e la discussione su albi, narrazioni e poesie. - Scegliere attività e giochi letterari funzionali ad una comprensione ed interpretazione letteraria profonda del testo. - Interpretare criticamente la normativa in merito alle discipline interessate. - Fornire consulenza a colleghi, genitori e familiari in merito alle rinnovate funzioni della letteratura per l’infanzia e ai prodotti da scegliere in modo mirato e critico. C) Autonomia di giudizio SCUOLA INFANZIA: - Riconoscere albi illustrati e narrazioni di qualità (a livello verbale e iconico) e le criticità della produzione editoriale contemporanea per l’età prescolare. - Valutare criticamente vari tipi di lettura ad alta voce dell’adulto. - Valutare criticamente progetti di promozione/educazione della/alla lettura. - Autovalutare i propri interventi con postura riflessiva, anche attraverso discussione in gruppo ed eventuali audio-registrazioni. SCUOLA PRIMARIA: - Riconoscere la letteratura di qualità (a livello verbale e iconico) e le criticità della produzione editoriale contemporanea. - Individuare testi narrativi di letteratura per l’infanzia all’interno dei libri di testo e valutare le modalità di adattamento. - Valutare criticamente vari tipi di lettura ad alta voce dell’adulto. - Valutare criticamente progetti di promozione/educazione della/alla lettura. - Autovalutare i propri interventi con postura riflessiva, anche attraverso discussione in gruppo ed eventuali audio-registrazioni. D) Abilità comunicative SCUOLA INFANZIA: - Saper utilizzare in modo consapevole la terminologia specifica per presentare opere di narrativa (soprattutto albi illustrati) e relativa alla promozione/educazione della/alla lettura. - Saper ascoltare i bambini in profondità per rispondere ai loro bisogni e interessi di lettura. - Saper ascoltare ed interagire colleghi e genitori per presentare e spiegare il progetto di lettura. SCUOLA PRIMARIA: - Saper utilizzare in modo consapevole la terminologia specifica per parlare di letteratura per l’infanzia e presentare opere di narrativa (anche albi illustrati) e autori. - Saper utilizzare in modo consapevole la terminologia specifica relativa alla promozione/educazione della/alla lettura. - Saper ascoltare i bambini in profondità per rispondere ai loro bisogni e interessi di lettura. - Saper ascoltare ed interagire con colleghi e genitori per presentare e spiegare il progetto di lettura. E) Cacapacità di apprendere SCUOLA INFANZIA: - Saper utilizzare fonti in formato cartaceo e digitale per: 1) reperire opere di narrativa e albi illustrati da inserire nei progetti; 2) strutturare progetti educativi efficaci, mirati, con metodologie supportate da uno sfondo teorico. - Saper adattare la progettualità in modo flessibile, tenendo conto degli interessi, dei bisogni, delle emozioni, delle abilità cognitive dei bambini. SCUOLA PRIMARIA: -Saper utilizzare fonti in formato cartaceo e digitale per: 1) reperire opere di narrativa e albi illustrati da inserire nei progetti; 2) strutturare progetti educativi efficaci, mirati, con metodologie supportate da uno sfondo teorico. - Saper adattare la progettualità in modo flessibile, tenendo conto degli interessi, dei bisogni, delle emozioni, delle abilità cognitive dei bambini.

Offerta formativa 2024/2025

ATTENZIONE: I dettagli dell'insegnamento (docente, programma, periodo di svolgimento, modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico in cui sarà attivato.
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: