Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

5° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2028/2029

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
9
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°- 4°- 5°
Attività a scelta dello studente
8
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006125

Crediti

8

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA

Studenti Erasmus

Non disponibile

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

Parte I

Crediti

6

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Parte II

Crediti

2

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Obiettivi di apprendimento

A) Conoscenza e capacità di comprensione - Conoscenze disciplinari umanistico- letterarie SUOLA DELL'INFANZIA: Al temine del corso lo studente e la studentessa dovrà - conoscere i processi e le tecniche per l’apprendimento della lettoscrittura in particolare per le attività di pregrafismo; - conoscere i processi di composizione dei testi linguistici e i parametri di classificazione della tipologia testuale; - Essere competente rispetto alle diverse teorie di acquisizione della lingua e di glottodidassi; - Sapersi orientare rispetto alla lingua italiana, alla sua storia e ai suoi usi connessi con i vari contesti; - Padroneggiare i livelli di analisi e di descrizione della lingua e della sua complessità: fonologia, morfologia, morfosintassi, testualità, lessico; - Essere in grado di sviluppare la competenza comunicativa all’interno della Scuola dell’Infanzia; - Essere competente per quanto concerne la didattica della lingua madre, della lingua seconda e delle lingue straniere, considerando anche i fattori di disomogeneità all’interno delle classi. SCUOLA PRIMARIA: Al temine del corso lo studente e la studentessa dovrà - conoscere i processi e le tecniche per l’apprendimento della lettoscrittura,in particolare per le attività di alfabetizzazione; - conoscere i processi di composizione dei testi linguistici e i parametri di classificazione della tipologia testuale; - Essere competente rispetto alle diverse teorie di acquisizione della lingua e di glottodidassi; - Sapersi orientare rispetto alla lingua italiana, alla sua storia e ai suoi usi connessi con i vari contesti; - Padroneggiare i livelli di analisi e di descrizione della lingua e della sua complessità: fonologia, morfologia, morfosintassi, testualità, lessico; - Essere in grado di sviluppare la competenza comunicativa all’interno della Scuola Primaria; - Essere competente per quanto concerne la didattica della lingua madre, della lingua seconda e delle lingue straniere, considerando anche i fattori di disomogeneità all’interno delle classi. B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata - Capacità di declinare le conoscenze disciplinari in percorsi didattici adeguati alla scuola dell'infanzia e alla scuola primaria a partire dall’osservazione dei bisogni dei/lle bambini/e. SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso lo studente e la studentessa dovrà saper: - Insegnare a esprimersi con efficacia; - Valutare e sviluppare la comprensione di un testo parlato o narrato; - affrontare le specificità didattiche richieste dalla presenza nella classe di alunni di diversa matrice linguistica rispetto a quella italiana; - progettare percorsi per l’acquisizione della lingua; - inquadrare i lineamenti normativi per l’insegnamento della lingua italiana e per la tutela delle lingue di minoranza. SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso lo studente e la studentessa dovrà saper: - Insegnare a esprimersi con efficacia; - Valutare e sviluppare la comprensione di un testo scritto e audio; - affrontare le specificità didattiche richieste dalla presenza nella classe di alunni di diversa matrice linguistica rispetto quella italiana; - progettare percorsi per l’acquisizione della lingua e per l’educazione linguistica; - inquadrare i lineamenti normativi per l’insegnamento della lingua italiana e per la tutela delle lingue di minoranza; - Sviluppare e valutare le competenze per la lettoscrittura. C) Autonomia di giudizio SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti e le studentesse avranno acquisito - la capacità di progettare interventi didattici per l’apprendimento della lingua italiana e per l’educazione linguistica; - la capacità di valutare le competenze linguistiche dei propri discenti. SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti e le studentesse avranno acquisito - la capacità di progettare interventi didattici per l’apprendimento della lingua italiana e per l’educazione linguistica; - la capacità di valutare le competenze linguistiche dei propri discenti. D) Abilità comunicative SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti e le studentesse dovranno: - saper utilizzare in modo consapevole i termini specifici relativi alla linguistica e alla glottodidattica; - saper comunicare ai genitori, ai bambini e ai colleghi le proprie scelte e valutazioni di ambito linguistico e glottodidattico. SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti e le studentesse dovranno: - saper utilizzare in modo consapevole i termini specifici relativi alla linguistica e alla glottodidattica; - saper comunicare ai genitori, ai bambini e ai colleghi le proprie scelte e valutazioni di ambito linguistico e glottodidattico. E) Capacità di apprendere SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti e le studentesse dovranno: - Dimostrare di sapersi orientare all’interno della scelta di materiali per l’apprendimento e la descrizione della lingua (corpora, vocabolari, grammatiche, testi didattici); - Essere competenti per quanto concerne la descrizione delle possibilità offerte dalla lingua; - Essere in grado di aggiornarsi in autonomia rispetto all’evoluzione della ricerca in linguistica e in glottodidattica. SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti e le studentesse dovranno: - Dimostrare di sapersi orientare all’interno della scelta di materiali per l’apprendimento e la descrizione della lingua (corpora, vocabolari, grammatiche, testi didattici); - Essere competenti per quanto concerne la descrizione delle possibilità offerte dalla lingua; - Essere in grado di aggiornarsi in autonomia rispetto all’evoluzione della ricerca in linguistica e in glottodidattica.

Prerequisiti e nozioni di base

Buone capacità di comprensione e produzione orale e scritta in lingua italiana.

Programma

Acquisizione del linguaggio
Proprietà del linguaggio
Moduli del linguaggio: fonetica, fonologia, morfologia, semantica, sintassi, pragmatica
Morfologia di genere, numero, persona
Modalità, polarità, diatesi
La struttura argomentale del verbo
Il periodo e la subordinazione
Comprensione del testo

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali e laboratoriali

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento prevede un esame scritto con risposte a domande aperte. L'esame avrà una durata di 3 ore.
Non sono previste prove intermedie.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Comprensione delle nozioni illustrate durante il corso.
Precisione e chiarezza dell'esposizione.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto è espresso in trentesimi.
Il corso, diviso in due parti (dott.ssa Musola e prof. Pagliaroli) prevede un unico esame.

Lingua dell'esame

italiano