Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2028/2029
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti e didattica delle scienze naturali (Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028)
Codice insegnamento
4S006154
Crediti
9
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
-
Obiettivi di apprendimento
BOTANICA A) Conoscenza e capacità di comprensione SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso lo studente dovrà aver compreso -la differenza fra i diversi gruppi di vegetali anche in relazione alla loro evoluzione -la struttura delle piante superiori e il loro funzionamento -li meccanismi di relazione delle piante con l’ambiente, con particolare riguardo alla biologia riproduttiva -l’importanza dei vegetali per l’ambiente e per l’uomo, con particolare riguardo alla nutrizione umana e ai metaboliti secondari accumulati nei frutti e vegetali eduli. SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso lo studente dovrà aver compreso - la differenza fra i diversi gruppi di vegetali anche in relazione alla loro evoluzione - la struttura delle piante superiori e il loro funzionamento - i meccanismi di relazione delle piante con l’ambiente, con particolare riguardo alla biologia riproduttiva - l’importanza dei vegetali per l’ambiente e per l’uomo, con particolare riguardo alla nutrizione umana e ai metaboliti secondari accumulati nei frutti e vegetali eduli. B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata SCUOLA DELL'INFANZIA:Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di: - riconoscere i principali gruppi tassonomici dei vegetali; - riconoscere e descrivere il funzionamento dei principali organi ed apparati delle piante superiori; - riconoscere i vari tipi di correlazione delle piante con l’ambiente, con particolare riguardo alla biologia riproduttiva; - comunicare al bambino nella fascia di età fra 3 e 6 anni ed anche ai genitori il valore di una dieta ricca di frutti e vegetali per il benessere del bambino e dell’adulto. SCUOLA PRIMARIA: Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di: - riconoscere i principali gruppi tassonomici dei vegetali; - riconoscere e descrivere il funzionamento dei principali organi ed apparati delle piante superiori; - riconoscere i vari tipi di correlazione delle piante con l’ambiente, con particolare riguardo alla biologia riproduttiva; - comunicare al bambino della scuola primaria ed anche ai genitori il valore di una dieta ricca di frutti e vegetali per il benessere del bambino e dell’adulto. C) Autonomia di giudizio SCUOLA DELL'INFANZIA: Alla fine del corso lo studente dovrà aver acquisito capacità di valutare autonomamente il ruolo dei vegetali nel mondo naturale ed il loro impatto nella vita dell’uomo in diversi contesti (ambiente, nutrizione), anche al fine di diventare parte attiva nella promozione di atteggiamenti rispettosi nei confronti dell’ambiente e virtuosi per quanto riguarda le abitudini alimentari. SCUOLA PRIMARIA: Alla fine del corso lo studente dovrà aver acquisito capacità di valutare autonomamente il ruolo dei vegetali nel mondo naturale ed il loro impatto nella vita dell’uomo in diversi contesti (ambiente, nutrizione), anche al fine di diventare parte attiva nella promozione di atteggiamenti rispettosi nei confronti dell’ambiente e virtuosi per quanto riguarda le abitudini alimentari. D) Abilità comunicative SCUOLA DELL'INFANZIA: Al fine del corso lo studente dovrà essere in grado di esporre con semplicità e proprietà di linguaggio le tematiche studiate, ai bambini di età opportuna e anche ad adulti non specialisti. SCUOLA PRIMARIA: Al fine del corso lo studente dovrà essere in grado di esporre con semplicità e proprietà di linguaggio le tematiche studiate, ai bambini di età opportuna e anche ad adulti non specialisti. E) Capacità di apprendere SCUOLA DELL'INFANZIA: Alla fine del corso lo studente dovrà aver sviluppato capacità di reperire autonomamente le informazioni scientifiche da pubblicazioni nazionali e internazionali e da strumenti multimediali, e, specie relativamente a questi ultimi, dovrà aver sviluppato il necessario senso critico nella valutazione dell’adeguatezza scientifica della fonte di informazione. SCUOLA PRIMARIA: Alla fine del corso lo studente dovrà aver sviluppato capacità di reperire autonomamente le informazioni scientifiche da pubblicazioni nazionali e internazionali e da strumenti multimediali, e, specie relativamente a questi ultimi, dovrà aver sviluppato il necessario senso critico nella valutazione dell’adeguatezza scientifica della fonte di informazione. ************************************************* FISIOLOGIA A) Conoscenza e capacità di comprensione SCUOLA DELL'INFANZIA: Al temine del corso lo studente dovrà conoscere i concetti alla base dello studio degli organismi viventi, dalla cellula al corpo umano. SCUOLA PRIMARIA: Al temine del corso lo studente dovrà conoscere i concetti alla base dello studio degli organismi viventi: dalla biologia della cellula alle funzioni degli organi e apparati del corpo umano, fino alla loro interazione con l’ambiente. B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata SCUOLA DELL'INFANZIA: Al temine del corso lo studente dovrà essere in grado di applicare quanto appreso per progettare e svolgere semplici attività didattiche negli ambiti della Biologia e della Fisiologia animale e umana anche attraverso le connessioni con la Fisica e la Chimica, e per valutarne l’apprendimento. SCUOLA PRIMARIA: Al temine del corso lo studente dovrà essere in grado di applicare quanto appreso per progettare e svolgere semplici attività didattiche negli ambiti della Biologia e della Fisiologia animale e umana anche attraverso le connessioni con la Fisica e la Chimica, e per valutarne l’apprendimento. C) Autonomia di giudizio SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di valutare criticamente gli interventi educativi negli ambiti della Biologia e della Fisiologia animale e umana anche attraverso le connessioni con la Fisica e la Chimica. SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di valutare criticamente gli interventi educativi negli ambiti della Biologia e della Fisiologia animale e umana anche attraverso le connessioni con la Fisica e la Chimica. D) Abilità comunicative SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di suscitare interesse per la struttura e le funzioni del vivente, con l’uso di un linguaggio adeguato all’età ma insieme aderente ai rapporti di causa e effetto. SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di suscitare interesse verso la biologia e la fisiologia animale e umana, con l’uso del linguaggio specifico e mediante l’analisi dei rapporti di causa e effetto, anche attraverso l’organizzazione di attività di laboratorio. E) Capacità di apprendere SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di proseguire la propria formazione negli ambiti disciplinari della Biologia e della Fisiologia animale e del corpo umano mediante reperimento di fonti pertinenti ed efficaci. SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di proseguire la propria formazione negli ambiti disciplinari della Biologia e della Fisiologia animale e del corpo umano mediante reperimento di fonti pertinenti ed efficaci.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: