Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
M-FIL/03
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta 
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
M-FIL/03
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta 
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Due insegnamenti a scelta
12
A
L-FIL-LET/02
12
A
L-FIL-LET/04
12
A
L-ANT/02
12
A
M-STO/01
12
A
M-STO/02
12
A
L-ANT/03
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 2°- 3°
Tre insegnamenti a scelta

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00765

Coordinatore

Giorgio Erle

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Obiettivi formativi

A partire dalla conoscenza dei classici della filosofia morale e delle principali tematiche della tradizione filosofica occidentale che da essi emergono, l’insegnamento si propone di promuovere lo sviluppo della capacità di comprensione dei testi filosofici di ambito morale, di un loro inquadramento storico-critico e di un corretto approccio ermeneutico. L’insegnamento si propone inoltre di far acquisire allo/a studente l’abilità di usare in modo appropriato una terminologia compiutamente filosofica, e di promuovere la riflessione personale in vista della capacità di formulare giudizi autonomi sulla genesi, la natura ed il senso delle questioni affrontate. Tali abilità saranno inoltre utili a proseguire gli studi in ambito magistrale e in vista della capacità di comunicare contenuti filosofici sia agli specialisti sia ai non-specialisti.

Programma

La filosofia morale e la dialettica: per un confronto tra i pensieri di Kant e di Hegel.

Verrà proposta un’interpretazione e una discussione attorno ai diversi significati della dialettica nel pensiero di Kant e in quello di Hegel con riferimento all’ambito della filosofia morale, tenendo come riferimento per il primo la “Critica della ragion pratica” e per il secondo la “Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio”. A tal fine saranno sviluppati, tra l’altro, questi punti:

- Aspetti dialettici nella ricerca del “sommo bene” secondo Kant nella “Critica della ragion pratica”;
- La dialettica tra virtù e felicità e l’antinomia della ragione pratica;
- La destinazione morale dell’essere umano e i postulati della ragione pratica secondo Kant;
- Il rapporto tra la ragione speculativa e quella pratica: la proporzione tra le facoltà alla luce della “Dialettica della ragion pura pratica”;
- La “Dottrina del metodo della ragion pura pratica” e la questione della testimonianza morale secondo Kant;
- Infinito e saggezza nella “Conclusione” della “Critica della ragion pratica”;
- Lo Spirito soggettivo e lo Spirito oggettivo nell’ambito della Filosofia dello Spirito nel suo significato dialettico e sistematico secondo Hegel: il rapporto tra dialettica e libertà;
- Anima, coscienza e spirito nella comprensione di Hegel dello Spirito soggettivo;
- Diritto, Moralità ed Eticità all’interno dello Spirito oggettivo secondo Hegel.

Testi di riferimento obbligatori
1) Immanuel Kant, Critica della Ragion Pratica, traduzione di F. Capra riveduta da E. Garin, con Glossario e Indice dei nomi a cura di V. Mathieu, introduzione di S. Landucci, Laterza [Classici della Filosofia con testo a fronte], Roma-Bari 2001, pp. 235-385 (si richiede di tener conto anche del Glossario e degli Indici presenti nell’intervallo di pagine appena indicato);
2) S. Landucci, Genesi e struttura dell’opera, in Kant, Critica della Ragion Pratica, cit., pp. V-XXVII (si tratta del saggio introduttivo dell’edizione qui sopra citata della Critica della Ragion Pratica);
3) G.W.F. Hegel, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (1830), testo tedesco a fronte, introduzione, traduzione, note e apparati di Vincenzo Cicero, Giunti, Firenze-Milano 2017, Parte Terza “La Filosofia dello Spirito”, limitatamente a: Introduzione, Lo Spirito soggettivo, Lo Spirito oggettivo, pp. 635-895 e relative note al testo, numeri 275-345, alle pp. 977-980;
4) L. Illetterati-P. Giuspoli-G. Mendola, Hegel, Carocci, Roma 2010, limitatamente ai capitoli 6 e 7, pp. 233-296;
5) Schemi concettuali delle lezioni proposti mediante e-learning: dopo ciascuna lezione sarà proposta sulla piattaforma e-learning dell’Ateneo una breve sintesi concettuale scritta della lezione stessa.
I testi di riferimento qui sopra indicati sono obbligatori sia per gli/le studenti frequentanti sia per quelli/quelle non frequentanti.

Il metodo sarà quello di lezioni frontali durante le quali si svolgeranno l’analisi, il commento e la discussione dei testi di riferimento indicati, affrontando così i contenuti di programma nella prospettiva degli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Le lezioni di questo insegnamento saranno tenute in modalità telematica. Esse avranno luogo, salvo diverso avviso, in diretta streaming tramite l’applicativo “Zoom”, secondo le date e gli orari indicati nell’orario delle lezioni. Vi si accederà dall’e-learning dell’insegnamento sulla piattaforma “Moodle”: si invitano perciò gli/le interessati/e, qualora non l’abbiano già fatto, ad iscriversi all’e-learning dell’insegnamento di Filosofia morale (2020/2021).
Le lezioni saranno inoltre registrate e successivamente rese disponibili per la visione in differita nell’e-learning dell’insegnamento. Nel medesimo e-learning dell’insegnamento di Filosofia morale (2020/2021) saranno inoltre caricati brevi schemi concettuali scritti di ciascuna lezione, dopo il suo svolgimento.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Immanuel Kant Critica della ragion pratica Laterza 2001 88-420-5115-2 Traduzione di F. Capra riveduta da E. Garin, con Glossario e Indice dei nomi a cura di V. Mathieu, introduzione di S. Landucci [Classici della Filosofia con testo a fronte], pagine V-XXVII e 235-385.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (1830) Giunti 2017 978-88-452-9083-1 Testo tedesco a fronte, Introduzione, traduzione, note e apparati di Vincenzo Cicero, pagine 635-895 e 977-980.
Luca Illetterati-Paolo Giuspoli-Gianluca Mendola Hegel Carocci 2010 978-88-430-5271-4 Pagine 233-296.

Modalità d'esame

Le modalità d’esame consistono, sia per gli/le studenti frequentanti sia per quelli/e non frequentanti, in un colloquio orale (in presenza o, nel caso in cui questo sia previsto da disposizioni di Ateneo, online) riguardante il programma e i testi sopra indicati nell’elenco “testi di riferimento obbligatori”. Per superare l’esame gli/le studenti dovranno dimostrare di aver raggiunto gli obiettivi formativi; verranno pertanto accertate:
1) le conoscenze e le capacità interpretative acquisite rispetto ai testi di riferimento obbligatori e al programma dell’insegnamento, alla luce di un valido approccio critico ed ermeneutico ai testi stessi e alle problematiche affrontate;
2) la capacità di utilizzo di una terminologia compiutamente filosofica;
3) la capacità di sviluppare una riflessione nella prospettiva della filosofia morale circa le tematiche affrontate.

Il voto è espresso in trentesimi.

Aggiornamento: in considerazione del protrarsi dell’emergenza COVID-19, nella sessione invernale 2020/2021 la prova orale sopra descritta avverrà in modalità da remoto.

Aggiornamento 2: anche nella sessione estiva 2020/2021 la prova orale sopra descritta avverrà in modalità da remoto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI