Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
M-FIL/03
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta 
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
M-FIL/03
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta 
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Due insegnamenti a scelta
12
A
L-FIL-LET/02
12
A
L-FIL-LET/04
12
A
L-ANT/02
12
A
M-STO/01
12
A
M-STO/02
12
A
L-ANT/03
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 2°- 3°
Tre insegnamenti a scelta

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007316

Coordinatore

Ilaria Possenti

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA

Periodo

Sem. 1B dal 11 nov 2019 al 11 gen 2020.

Obiettivi formativi

Acquisizione dei concetti fondamentali indispensabili per comprendere la natura e i problemi delle organizzazioni sociali e politiche, delle possibili forme di democrazia. Acquisizione della capacità di formulare giudizi critici autonomi in merito.

Programma

LEGGERE I CLASSICI, PENSARE IL PRESENTE.
" QUALE CITTADINANZA? UN PERCORSO TRA POLITICA, ECONOMIA E SOCIETA' "

In un'epoca segnata da preoccupazioni inedite sul piano politico, socio-economico ed ecologico, la filosofia politica tende ad interrogarsi sulla crisi e sui limiti della democrazia moderna, o più precisamente sul modo in cui le democrazie hanno fin qui concepito la "cittadinanza".
Ma che cosa significa essere "cittadini/e"?
Il Corso intende offrire conoscenze storico-filosofiche e teorico-critiche utili per la comprensione e interrogazione filosofica del tema della “cittadinanza”, con particolare riferimento alle nozioni di “libertà” e “eguaglianza” e al rapporto tra “politica”, “società”, “economia".
In questa prospettiva, un'ampia parte del Corso sarà dedicata alla storia, ai modelli e ad alcuni testi della filosofia politica e sociale. In particolare saranno lette e discusse, anche attraverso momenti strutturati di discussione in aula, pagine tratte da classici del pensiero antico, moderno, contemporaneo (Aristotele, Locke, Marx, Arendt, Foucault) e legate al recente dibattito sul "comune" e i "beni comuni" (Dardot-Laval).
La parte conclusiva del Corso sarà dedicata alle lezioni di T.H. Marshall su “Cittadinanza e classe sociale” (pp. 4-89). Intorno alla metà del secolo scorso, infatti, Marshall introduce il tema della cittadinanza sociale e solleva un problema cruciale della modernità: quello della tensione esistente tra politica ed economia, o più precisamente tra logica della democrazia e logica dell'accumulazione capitalistica. Il testo potrà quindi essere interrogato a partire dal lavoro svolto nella prima parte del corso.

TESTI PER FREQUENTANTI
1. S. Petrucciani, “Modelli di filosofia politica”, Einaudi 2003 (pp. 33-57, 77-88, 91-113, 125-42, 150-63).
2. Dispense (disponibili sulla piattaforma Moodle): pagine scelte da Aristotele (“Politica”), John Locke, (“Il secondo trattato sul governo”), Karl Marx (passi antologici), Hannah Arendt ("La libertà di essere liberi"), Michel Foucault ("Nascita della biopolitica"), Pierre Dardot-Christian Laval ("Del comune").
3. T. H. Marshall, “Cittadinanza e classe sociale”, Introduzione e cura di S. Mezzadra, Laterza 2002.

TESTI PER NON FREQUENTANTI
1. S. Petrucciani, “Modelli di filosofia politica”, Einaudi 2003 (pp. 5-165 e 229-31).
2. Dispense (disponibili sulla piattaforma Moodle): pagine scelte da Aristotele (“Politica”), John Locke, (“Il secondo trattato sul governo”), Michel Foucault ("Nascita della biopolitica").
3. T. H. Marshall, “Cittadinanza e classe sociale”, Introduzione e cura di S. Mezzadra, Laterza 2002.

MODALITA' DIDATTICHE
Il Corso prevede lezioni sui testi in programma e la discussione in aula di testi e temi affrontati.
Sono inoltre previsti Seminari opzionali (partecipazione facoltativa).
Il primo giorno di lezione saranno presentati il calendario del Corso, i testi in programma e le modalità di lavoro proposte.
I testi indicati al punto 2 ("Dispense") saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle, che sarà periodicamente aggiornata con avvisi e altri materiali. Se ne consiglia pertanto la consultazione per l'intero periodo di svolgimento del corso.
Le attività di "Ricevimento studenti" si svolgono negli orari indicati online (con aggiornamento periodico) sulla pagina docente: http://www.dsu.univr.it/?ent=persona&id=20137&lang=it (si raccomanda di consultare la pagina per essere informati di eventuali cambiamenti).

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
T.H. Marshall Cittadinanza e classe sociale Laterza 2002
S. Petrucciani Modelli di filosofia politica Einaudi 2003

Modalità d'esame

L’esame consiste in una prova orale e si svolge durante gli appelli ufficialmente previsti (da gennaio a settembre 2020).
Le modalità d'esame sono le stesse per frequentanti e non frequentanti e prevedono la lettura e discussione dei testi. Gli/e studenti sono pertanto pregati/e di portare i testi con sé il giorno dell'esame.
Saranno valutate:
- le conoscenze filosofico-politiche
- la capacità argomentativa
- la capacità di riflettere criticamente

ATTENZIONE - CAMBIAMENTO MODALITA' ESAME SESSIONE ESTIVA (EMERGENZA COVID)
In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in prova orale con modalità TELEMATICA.
Un avviso dettagliato relativo alle modalità di esame esame per la sessione estiva è stato pubblicato sulla piattaforma Moodle del Corso il giorno 13/05/2020.
Gli/le studenti sono invitati a consultare regolarmente la casella di posta "....@studenti.univr.it ".

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI