Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
M-FIL/03
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta 
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
M-FIL/03
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta 
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Due insegnamenti a scelta
12
A
L-FIL-LET/02
12
A
L-FIL-LET/04
12
A
L-ANT/02
12
A
M-STO/01
12
A
M-STO/02
12
A
L-ANT/03
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 2°- 3°
Tre insegnamenti a scelta

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002835

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Obiettivi formativi

L’etica indaga sui principi che, nel corso della storia, hanno guidato o guidano (o meglio, dovrebbero guidare) le azioni umane, siano esse atti individuali o scelte compiute da un’intera società. Attraverso l’analisi dei più importanti problemi etici, con particolare riferimento a tematiche attuali, gli studenti dovranno acquisire un buon livello di consapevolezza critica riguardo ai principali temi dell’etica e ad alcuni dei più importanti problemi morali del nostro tempo.

Programma

La creatività autoerotica del fantasma. Modi affermativi e negazione

Il corso affronterà come la struttura negativa del pensiero possa essere trasformata nei modi di una filosofia affermativa. Per questo porterà la sua attenzione, attraverso il dialogo tra Filosofia e Psicoanalisi, sui temi del fantasma, dell'impersonale e dei processi di soggettivazione.
Per gli studenti frequentanti, la didattica sarà incentrata sulle lezioni frontali del docente, che procederanno in forma di commento, rielaborazione, prolungamento dei testi esaminati. Sarà parte integrante della didattica frontale lo studio individuale dei testi in bibliografia. È previsto un servizio di tutorato d’aula e un servizio di ricevimento individuale negli orari indicati sulla pagina web del docente. Ogni modifica al calendario delle lezioni e del ricevimento sarà comunicata sulla pagina web del docente.
Agli studenti saranno forniti in aula gli specifici riferimenti delle parti bibliografiche di cui tener conto ai fini dell'esame.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Riccardo Panattoni Altitudo. Perché l'essere umano desidera elevarsi? Il Melangolo 2019
Gilles Deleuze e Felix Guattari Che cos'è la filosofia? Einaudi 1996
Pierre Fedida Il buon uso della depressione Einaudi 2002
Roberto Esposito Politica e negazione. Per una filosofia affermativa Einaudi 2018

Modalità d'esame

Per superare l’esame gli studenti dovranno dimostrare di:

- possedere una sufficiente padronanza dei temi, degli strumenti concettuali, dei percorsi riflessivi presentati dai testi in bibliografia d’esame;
- possedere la capacità di ripercorrere e rielaborare in maniera sufficientemente rigorosa e soggettivata i testi in bibliografia d’esame.
Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, la prova consisterà in un esame orale che verterà sull’intero programma e che esprimerà la valutazione dell’apprendimento con votazione in trentesimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI