Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
M-FIL/03
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta 
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
M-FIL/03
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta 
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Due insegnamenti a scelta
12
A
L-FIL-LET/02
12
A
L-FIL-LET/04
12
A
L-ANT/02
12
A
M-STO/01
12
A
M-STO/02
12
A
L-ANT/03
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 2°- 3°
Tre insegnamenti a scelta

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00805

Coordinatore

Lucia Vantini

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA

Periodo

Sem. 2B dal 14 apr 2021 al 29 mag 2021.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di presentare le linee di sviluppo e le principali correnti della filosofia contemporanea. Lo studio più generale viene accompagnato dagli opportuni approfondimenti delle maggiori figure del pensiero contemporaneo, anche attraverso l’analisi di una o più delle loro opere fondamentali. Al termine del corso lo/la studente/ssa avrà approfondito la conoscenza del pensiero occidentale e delle sue linee concettuali fondamentali attraverso la conoscenza e la comprensione degli autori e dei testi trattati. Avrà anche acquisito la capacità di comprendere i testi analizzati durante il corso, di comunicare argomenti filosofici a specialisti e non specialisti, e di proseguire gli studi in ambito magistrale.

Programma

Il corso mette a tema l’esperienza della rinascita così come viene configurata in alcuni significativi percorsi filosofici contemporanei.
Sono previsti questi passaggi:
1. Introduzione al tema attraverso un’interrogazione dell’ordine simbolico contemporaneo nella sua forza/miseria narrativa delle storie di trasformazione e di rinascita;
2. Ripresa di alcune specifiche declinazioni contemporanee del tema, che consentiranno di avvicinare l’esperienza della rinascita in una chiave fenomenologico-affettiva, psicoanalitica, storico-messianica e politica.
3. Analisi delle connessioni tra le rinascite singolari e le trasformazioni nelle relazioni all'interno della comunità, con particolare riguardo ai rapporti tra uomini e donne, ma anche tra le vittime della storia e il mondo complice del loro male.

Testi obbligatori:
Lucia Vantini, Il segreto dell'alba. Storie e parole di rinascita, Nerbini 2020;
Wanda Tommasi, Le parole per scriverlo. La parola e la ferita, Mimesis 2020.

Per i/le frequentanti: un testo a scelta fra gli altri indicati in bibliografia.
Per i/le non frequentanti: due testi a scelta fra gli altri indicati in bibliografia.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Carl Gustav Jung Anima e morte e Sul rinascere Bollati Boringhieri 2019 8833902364
María Zambrano Dell'aurora Marietti 2020 8821112164
Max Scheler Il pentimento Castelvecchi 2014 9788868261528
Lucia Vantini Il segreto dell'alba Nerbini 2020 978-88-6434-388-4
Søren Kierkegaard La ripresa SE 2018 8867233465
Julia Kristeva L’avvenire di una rivolta Il nuovo melangolo 2013 8870188936
Wanda Tommasi Le parole per scriverlo. La parola e la ferita Mimesis 2020 8857569628
Edith Stein Psicologia e scienze dello Spirito Città Nuova 1999 9788831172967
Arendt, Hannah Sulla rivoluzione Einaudi 2009 9788806200305
Walther Benjamin Tesi di filosofia della storia Mimesis 2012 8857509600
François Jullien Una seconda vita. Come cominciare a esistere davvero Feltrinelli 2017 8807492211

Modalità d'esame

L’esame prevede una discussione orale (in presenza o da remoto, previo accordo), nella quale verrà accertata la comprensione critica delle diverse prospettive in cui la contemporaneità ha declinato il tema della rinascita. Viene data la possibilità di redigere un elaborato scritto su uno degli argomenti trattati nel corso. In questo caso, l’esame orale ne prevede l’esposizione e la discussione. L’eventuale scritto prevede una valutazione parziale, che peserà per il 40% sulla valutazione finale. La valutazione è in trentesimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI