Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Altre attività formative
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Altre attività formative
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia della religione (2020/2021)
Codice insegnamento
4S007320
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
Periodo
Sem. 1B dal 9 nov 2020 al 9 gen 2021.
Obiettivi formativi
Poche attività come la religione, e in generale il rapporto dell’uomo al sacro, sono più potenti ed efficaci nel generare senso, sulla base del quale, inoltre, sono poi capaci di permeare di sé la totalità dell’esperienza umana. Al termine del corso, la/lo studente avrà approfondito la sua conoscenza della tradizione filosofica occidentale (in alcuni casi, anche extra-europea) nelle sue principali linee concettuali, in particolare il dibattito filosofico contemporaneo sul sacro. Avrà inoltre acquisito la capacità di comprensione dei testi filosofici e di avvicinarli con un approccio ermeneutico appropriato; di usare in modo appropriato una terminologia filosofica; di formulare giudizi autonomi sulla genesi, la natura ed il senso delle questioni affrontate durante i corsi; di confrontare aspetti peculiari del pensiero del passato con temi e/o autori dei nostri giorni; di comunicare argomenti filosofici a specialisti e non specialisti. Le conoscenze e competenze acquisite, infine, si riveleranno utili per proseguire gli studi in ambito magistrale.
Programma
ANNIENTAMENTO. GENESI E FORTUNA DI UN’IDEA
Ogni essere vivente è potenzialmente immortale, dotato com’è della capacità di replicarsi all’infinito, sostituendo le cellule morte con cellule vive sempre nuove. Ma in ogni essere vivente questo meccanismo a un certo punto si inceppa, sì che sembra che il destino essenziale di ogni cosa viva sia quello di annientarsi. Gli uomini sono sempre vissuti e sono sempre morti, ma la morte ai loro occhi è sempre stata solo un passaggio. Quando però i Greci scoprono che il senso dell’essere è di opporsi infinitamente al nulla, scoprono anche un nuovo senso della morte, non più come passaggio ma come annientamento. È sul senso greco dell’essere che Platone fonda la sua repubblica e Agostino costruisce la propria teologia, per la quale Dio crea tutto l’essere dal nulla. Oggi che Dio è morto, la tecnica si propone come capacità di manipolare indefinitamente tutte le cose. Tra questi due estremi è ricompresa la storia dell’Occidente: Dio è il primo tecnico, e la tecnica è l’ultimo dio. A meno che non tutto sia stato già pensato intorno al senso dell’essere, nel qual caso la partita sull’annientamento come destino di ogni cosa sarebbe ancora aperta.
METODI DIDATTICI
Le lezioni verranno effettuate in presenza fisica e/o virtuale coi mezzi forniti dall’ateneo (nel caso si protragga l’attuale stato di emergenza). Esse prevedono la lettura e la discussione di opere o brani appartenenti a diverse epoche e autori, anche con l’utilizzo di slide e/o la proiezione di opere cinematografiche, al fine di far apprendere allo studente sia i concetti e i temi che verranno trattati a lezione, sia un approccio criticamente fondato dal punto vista storico ed ermeneutico ai testi del corso.
Non è previsto un diverso percorso di studio per gli studenti non frequentanti.
Oltre allo studio dei testi, è obbligatorio l’ascolto dei file audio delle lezioni caricati sulla piattaforma e-learning di ateneo.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Alex Garland | Annientamento (film) | 2018 | |||
Emanuele Severino | Essenza del nichilismo | Adelphi | 1991 | Il capitolo "La terra e l'essenza dell'uomo". Va bene qualunque edizione purché Adelphi (quindi non la prima: Paideia, Brescia 1972). | |
F. Nietzsche | La gaia scienza | Adelphi | 1993 | Aforismi scelti. Va bene qualsiasi edizione, purché Adelphi. | |
Platone | La Repubblica (Edizione 16) | Laterza | 2007 | 88-420-4544-6 | Libro V. Va bene qualunque altra edizione. |
Severino, Emanuele | Oltre il linguaggio | Adelphi | 1992 | ||
Martin Heidegger | Sentieri interrotti | 1987 | Il capitolo "La sentenza di Nietzsche: 'Dio è morto' ". Va bene qualsiasi edizione (1987, 1994, ecc.). |
Modalità d'esame
Il corso prevede una prova finale orale sugli argomenti trattati nel corso, volta ad accertare la conoscenza intorno agli stessi. Tale prova potrà venire effettuata in presenza fisica e/o virtuale (nel caso si protragga l’attuale stato di emergenza) con gli strumenti messi a disposizione dall’ateneo.