Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Altre attività formative
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Altre attività formative
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della filosofia del Rinascimento (2019/2020)
Codice insegnamento
4S007319
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia della filosofia del rinascimento (p) del corso Laurea in Filosofia [L-5]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Periodo
Sem. 1B dal 11 nov 2019 al 11 gen 2020.
Obiettivi formativi
L’insegnamento di Storia della filosofia del Rinascimento offre allo studente gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Verrà avviato lo sviluppo della capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, e di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento. A tal fine una parte del corso solleciterà la discussione critica non solo per mezzo della lezione frontale ma attraverso la forma seminariale oppure la discussione di uno specifico argomento a cura dello studente per acquisire le seguenti competenze trasversali: capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti); capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore); capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrando le competenze); capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione; capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso); capacità di formulare giudizi in autonomia.
Programma
Titolo e contenuto del corso: "Arte e poesia nel pensiero del rinascimento"
Il corso si sofferma sul rapporto tra arte e poesia nel periodo rinascimentale (secoli XV-XVI), prendendo in esame due angolature fondamentali: 1) quella pittorica, focalizzata intorno ai temi del disegno in quanto "seconda natura", del paragone tra le arti e del nesso Amore-Dio; 2) quella lirico-musicale, focalizzata intorno alla Canzone rinascimentale nella sua valenza letteraria e alla sua rielaborazione nel genere musicale del Madrigale. Il corso sarà pertanto diviso in due parti: la prima parte tratterà in forma monografica il "Trattato della pittura" di Leonardo da Vinci (1651), ampliando l’orizzonte ad altre importanti concezioni artistiche del rinascimento; la seconda parte prenderà in esame alcuni brani del "Canzoniere" di Francesco Petrarca (1470) e delle "Prose della volgar lingua" di Pietro Bembo (1525).
Programma del corso:
-L. da Vinci, Trattato della pittura, Parte prima (qualsiasi edizione).
-F. Petrarca, Il Canzoniere (qualsiasi edizione).
-P. Bembo, Prose della volgar lingua (qualsiasi edizione).
-Dispensa contenente: 1) Testi di autori rinascimentali; 2) La Filosofia del Rinascimento: figure e problemi. A c. di Germana Ernst, Carocci, Roma 2003, capitoli 1, 2, 7, 13, 15; 3) C. Vasoli, L'estetica dell'Umanesimo e del Rinascimento, in: Momenti e problemi di Storia dell'Estetica, vol. I, Marzorati, Milano 1959, pp. 325-414.
La dispensa è reperibile presso la copisteria "Ateneo" sita in Via Lungadige Porta Vittoria 37.
Metodi didattici: lezioni frontali
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Francesco Petrarca | Canzoniere | Mondadori | 2018 | 8804686405 | |
Ernst Germana | La Filosofia del Rinascimento | Carocci | 2015 | 9788843027262 | |
Vasoli Cesare | L'estetica dell'Umanesimo e del Rinascimento, in Momenti e problemi di storia dell'Estetica | Marzorati | 1959 | ||
Pietro Bembo | Prose della volgar lingua | CLUEB | 2001 | 8849115857 | |
Leonardo da Vinci | Trattato della pittura | Newton Compton | 1996 | 978-8-854-18327-8 |
Modalità d'esame
Modalità d’esame: orale. L’esame avrà lo scopo di accertare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati e di valutare le capacità di approfondimento delle tematiche esposte acquisite dagli studenti. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare letture supplementari con i docenti del corso.