Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Altre attivita' formative
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Altre attivita' formative
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia teoretica (2023/2024)
Codice insegnamento
4S00754
Docente
Coordinatore
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si impegna a favorire le basi teoretiche e linguistiche affinché studentesse e studenti siano in grado autonomamente di riconoscere ed elaborare il rapporto interno tra concetti e questioni filosofiche. Per esercitare a questo nell’insegnamento vengono messe a fuoco alcune questioni centrali della tradizione filosofica europea e, in alcuni casi, anche extraeuropea.
Alla fine del corso lo/la studente/ssa:
• conoscerà le linee concettuali fondamentali della tradizione filosofica occidentale, e i più importanti dibattiti all’interno del pensiero contemporaneo;
• sarà capace di comprendere i testi filosofici, di inquadrarli criticamente, di procedere ad una loro corretta ermeneutica;
• sarà capace di adoperare in modo appropriato una terminologia filosofia corretta;
• sarà capace di formulare in modo autonomo giudizi sugli argomenti trattati a lezione;
• sarà capace di comunicare argomenti filosofici a specialisti e non specialisti, e di proseguire gli studi in ambito magistrale.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessun prerequisto.
Programma
ESSERE NEL MONDO, ESSERE IL MONDO
Quest'anno tenteremo una lettura integrale (o quasi!) di "Essere e tempo", il capolavoro della filosofia novecentesca scritto da Martin Heidegger. A quasi un secolo di distanza questo libro continua a sorprenderci con la profondità delle sue intuizioni, l'insuperata concretezza delle analisi, il carattere sistematico e rigoroso della scrittura.
Che cosa significa "esserci" (in tedesco: "Dasein"), che cosa significa "mondo" e, soprattutto, che cosa significa "essere nel mondo" per l'esserci? Sono queste le principali domande che ci accompagneranno nella lettura e nel commento. Non è detto che riusciremo a trovare risposte definitive ma se ce la facciamo a porre le nostre domande con sufficiente chiarezza e radicalità, sarà già un grande risultato.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali, con la possibilità di intervenire da parte degli studenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Interrogazione orale di circa 30 minuti. L'esaminatore è il docente che ha tenuto il corso. L'esame è lo stesso per chi ha frequentato le lezioni e chi no. Gli studenti non frequentanti leggeranno il libro di T. Tuppini, Heidegger, un'introduzione, Quiedit, 2017.
Criteri di valutazione
Capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza dei libri studiati, capacità di ragionamento critico sullo studio dei libri, qualità dell’esposizione, competenza nell’impiego del lessico appreso dai libri e a lezione, linearità e coerenza dell'esposizione.
Criteri di composizione del voto finale
Voto in trentesimi.
Lingua dell'esame
Italiano. Se lo studente è di una madrelingua differente: inglese.