Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta 

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta 
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Due insegnamenti a scelta 
12
A
L-FIL-LET/02
12
A
L-FIL-LET/04
12
A
L-ANT/02
12
A
M-STO/01
12
A
M-STO/02
12
A
L-ANT/03
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 2°- 3°
Tre insegnamenti a scelta 

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007314

Crediti

12

Coordinatore

Giuseppe Fornari

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

MODULO I

Crediti

6

Periodo

Sem. 1A

MODULO II

Crediti

6

Periodo

Sem. 1B

Obiettivi formativi

CONOSCENZE
Il corso intende fornire un quadro generale dei principali autori e scuole della filosofia antica e medievale, permettendo allo/a studente/ssa di approfondire la conoscenza della storia e dei concetti di due momenti fondamentali del pensiero occidentale.
ABILITÀ
Al termine del corso, lo/la studente/ssa sarà in grado di inquadrare i testi degli autori e dei periodi considerati da un punto di vista storico-critico, di avvicinarli correttamente da una prospettiva ermeneutica, di formulare in modo autonomo giudizi critici sui temi e gli autori trattati a lezione, di comunicare argomenti filosofici a specialisti e non specialisti, e di proseguire gli studi in ambito magistrale.

I MODULO
L’apprendimento dei principali autori, scuole e temi del pensiero greco antico aiuterà lo studente a formare una conoscenza precisa della storia del pensiero occidentale e delle due linee concettuali fondamentali.
Lo/la studente/ssa svilupperà la capacità di inquadrare correttamente i testi filosofici antichi, sia dalla prospettiva storico-critica che da quella ermeneutica, nonché l’uso appropriato di una terminologia filosofica adatta al contesto. Ciò lo potrà portare anche a confrontare alcuni aspetti peculiari del pensiero antico con temi o autori dei nostri giorni.

II MODULO
L’apprendimento dei principali autori, scuole e temi del pensiero medievale aiuterà lo studente a formare una conoscenza precisa della storia del pensiero occidentale e delle due linee concettuali fondamentali.
Lo/la studente/ssa svilupperà la capacità di inquadrare correttamente i testi filosofici medievali, sia dalla prospettiva storico-critica che da quella ermeneutica, nonché l’uso appropriato di una terminologia filosofica adatta al contesto. Ciò lo/la potrà portare anche a confrontare alcuni aspetti peculiari del pensiero medievale con temi o autori dei nostri giorni.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.