Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta 

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta 
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Due insegnamenti a scelta 
12
A
L-FIL-LET/02
12
A
L-FIL-LET/04
12
A
L-ANT/02
12
A
M-STO/01
12
A
M-STO/02
12
A
L-ANT/03
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 2°- 3°
Tre insegnamenti a scelta 

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007523

Coordinatore

Fabio Vicini

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

Periodo

Sem. 2A dal 13 feb 2023 al 30 mar 2023.

Obiettivi di apprendimento

Conoscenza e comprensione:
- conoscere e comprendere le problematiche legate alla diversità culturale;
- conoscere le principali tappe del pensiero antropologico in ambito socio-culturale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di individuare e analizzare il tema della diversità culturale.
Autonomia di giudizio:
- capacità di formulare giudizi autonomi sulla genesi, la natura e il senso delle questioni affrontate durante il corso;
- sviluppare un giudizio autonomo su questioni socio-culturali specifiche.
Abilità comunicative:
- capacità di trattare la tematica dell’alterità culturale con un linguaggio appropriato.
Capacità di apprendimento:
- acquisire le conoscenze necessarie per proseguire gli studi in ambito magistrale.

Prerequisiti e nozioni di base

Il corso è introduttivo. Pertanto non sono richiesti prerequisiti agli studenti.

Programma

Contenuti:
I principali contenuti del corso seguono l’evoluzione del pensiero antropologico per tappe, a partire dalla seconda metà del XIX secolo a oggi focalizzandosi sulle seguenti scuole:
- l’antropologia evoluzionista del XIX secolo e la scuola americana;
- l’antropologia francese e lo studio delle “società primitive”;
- L’etno-sociologia francese;
- Lo sviluppo dell’antropologia culturale statunitense;
- Malinowski e le origini del metodo etnografico;
- Il funzionalismo strutturale britannico;
- L’antropologia strutturale di Lévi-Strauss;
- Le teorie interazioniste;
- L’antropologia marxista;
- La svolta interpretativa;
- Principali dibattiti e questioni contemporanee.
L’esposizione delle suddette tematiche permetterà di introdurre lo studente a:
- le principali acquisizioni dell'antropologia riguardo alla visione del mondo e alla creatività umana: dal mito al rituale, dalla religione alla dimensione cognitiva;
- la prospettiva antropologica sulle dimensioni più sociali della vita umana quali la famiglia, il potere, la politica, l’economa e le forme di organizzazione umana;
- il contributo della disciplina allo studio della vita umana nella società complessa contemporanea.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso si basa su lezioni frontali in presenza supportate da contenuti multimediali (slide, video, e foto) e l’esplorazione di casi etnografici.
La registrazione delle lezioni sarà resa disponibile dal docente fino alla fine del corso.
Nota: Le attività didattiche possono essere svolte, oltre che in presenza di docenti e studenti, anche con modalità a distanza nei casi previsti dalla legge e dalle disposizioni adottate dagli organi di Ateneo.
Testi di riferimento:
1. Ugo Fabietti, 2020, Storia dell'antropologia, 4a edizione, Zanichelli, Bologna. Studiare solo i seguenti capitoli e le relative pagine:
- capitolo 1 (da p. 14 a p. 21)
- capitolo 2 (tutto tranne pp. 32 e 33)
- capitolo 4 (da p. 44 a p. 47)
- capitolo 6 (p. 56 e da fondo di p. 58 a p. 63)
- capitolo 8 (da p. 74 a metà di p. 78, e p. 82)
- capitolo 9 (da p. 86 a metà di p. 89, e da fondo di p. 90 a metà di p. 95)
- capitolo 13 (da p. 124 a metà di p. 126, e da p. 130 a p. 132)
- capitolo 14 (da p. 133 a p. 136, e da fondo di p. 138 a p. 143)
- capitolo 17 (tutto tranne p. 178)
- capitolo 18 (da p. 181 a metà di p. 185, e da p. 189 a p. 190)
- capitolo 19 (da p. 191 a p. 192, da metà di p. 194 a metà di p. 198, e da p. 200 a p. 202)
- capitolo 20 (fino a prime righe di p. 221).
2. Un testo a scelta tra i seguenti due:
- Edward E. Evans Pritchard, 2002, Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande, Raffaello Cortina, Milano (Nota: studiare solo da p. 1 a p. 190).
- Marcel Mauss, 2002, Saggio sul dono, Einuadi, Introduzione di Marco Aime.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una unica prova orale. La verifica degli apprendimenti non prevede differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti.
La prova orale prevede la somministrazione allo studente di domande aperte.
Nota: Le modalità di accertamento possono essere svolte, oltre che in presenza di docenti e studenti, anche con modalità a distanza nei casi previsti dalla legge e dalle disposizioni adottate dagli organi di Ateneo.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Lo studente dovrà dimostrare di:
- aver compreso le principali correnti del pensiero antropologico dalle origini ai giorni nostri;
- saper collocare le nozioni chiave e i principi base della disciplina all’interno delle suddette correnti;
- essere in grado di sintetizzare ed esporre in modo rigoroso le proprie argomentazioni dimostrando la capacità di usare un linguaggio antropologico adeguato;
- saper associare a ogni argomentazione e sintesi teorica uno o più esempi etnografici, fra quelli trattati in classe e/o riscontrati nella monografia, coerenti con l’argomento trattato.

Criteri di composizione del voto finale

La valutazione della prova di accertamento avrà luogo in trentesimi.

Lingua dell'esame

Italiano