Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem. 1A | 27-set-2021 | 6-nov-2021 |
Sem. 1B | 15-nov-2021 | 12-gen-2022 |
Sem. 2A | 14-feb-2022 | 26-mar-2022 |
Sem. 2B | 4-apr-2022 | 4-giu-2022 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Invernale | 10-gen-2022 | 12-feb-2022 |
Sessione estiva | 6-giu-2022 | 23-lug-2022 |
Sessione autunnale | 29-ago-2022 | 24-set-2022 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione estiva | 11-lug-2022 | 16-lug-2022 |
Sessione autunnale | 7-nov-2022 | 12-nov-2022 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
FESTIVITA' OGNISSANTI | 1-nov-2021 | 1-nov-2021 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2021 | 8-dic-2021 |
Vacanze di Natale | 25-dic-2021 | 6-gen-2022 |
VACANZE DI PASQUA | 15-apr-2022 | 19-apr-2022 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2022 | 25-apr-2022 |
FESTA DEL LAVORO | 1-mag-2022 | 1-mag-2022 |
Festività Santo Patrono di Verona | 21-mag-2022 | 21-mag-2022 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2022 | 2-giu-2022 |
Vacanze estive | 8-ago-2022 | 15-ago-2022 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze Umane.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Mastrocinque Attilio
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia politica (2022/2023)
Codice insegnamento
4S007316
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Lezione
Esercitazione
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento di Filosofia politica fornisce esempi del contributo che la filosofia può portare a una comprensione critica dei problemi politici e sociali, con particolare riferimento ai temi della democrazia e della cittadinanza, e alla comunicazione pubblica su tali argomenti.
Al termine del corso lo/la studente/ssa dovrà dimostrare: di aver acquisito una precisa conoscenza degli argomenti in programma (autori, teorie, concetti) e un corretto approccio storico ed ermeneutico ai testi filosofici; di essere in grado di esporre singoli argomenti modo analitico e con proprietà di linguaggio; di aver maturato una propria autonomia di giudizio. Avrà anche acquisito la capacità di comunicare argomenti filosofici a specialisti e non specialisti, e di proseguire gli studi in ambito magistrale.
Prerequisiti e nozioni di base
Il corso non richiede particolari prererequisiti.
Programma
TITOLO e TEMA DEL CORSO
"Pensare a ciò che facciamo.
Hannah Arendt e la 'vita activa' nella filosofia politica e sociale"
.
Di che cosa parliamo quando parliamo di politica, società, economia? Di quali concetti e di quali mappe teoriche disponiamo per pensare le attività relative al "mondo comune"?
Il Corso introduce e discute la formazione e alcuni sviluppi fondamentali del pensiero di Hannah Arendt, che propone una mappa della 'vita activa' a partire dal confronto con Aristotele, Locke e Marx. Di pari passo con lo svolgimento delle Lezioni, le Esercitazioni proporranno la lettura di pagine di Aristotele, Locke, Marx e Arendt per interrogarle da capo "dal punto di vista privilegiato che ci concedono le nostre più avanzate esperienze e le nostre più recenti paure" (Arendt, 1958). Indagando diverse concettualizzazioni storiche dell'agire politico e sociale, ci interrogheremo su una mappa delle attività umane all'altezza delle urgenze del nostro tempo – dalla crisi delle democrazie e delle relazioni internazionali, alle nuove diseguaglianze globali, a un'emergenza ecologica e climatica di dimensioni inaudite.
TESTI PER L'ESAME
1. Francesca Izzo, "Le avventure della libertà", Carocci 2016: capitoli I-IV (con particolare riferimento a: pp. 17-59, pp. 74-87, pp. 97-124)
2. Hannah Arendt, "Vita activa. La condizione umana", Bompiani 1998, pp. 7-57 (cioè: Capitolo I, "La condizione umana", e Capitolo II, "Lo spazio pubblico e la sfera privata")
3. INOLTRE, gli/le studenti che non frequentano il Corso, o che lo frequentano saltuariamente e pertanto non svolgono le Esercitazioni previste (*), portano all'esame il seguente testo:
R. Bernstein, "Hannah Arendt. La politica tra crisi e rivoluzione", ombre corte 2022 (pp. 21-111; la lettura dell'Introduzione e della Postfazione è consigliata ma non obbligatoria).
(*) Per le modalità di riconoscimento della partecipazione alle Esercitazioni si veda la sezione "Modalità didattiche".
TESTI PER LE ESERCITAZIONI
Pagine scelte tratte da:
- Aristotele, "La Politica", Libro primo
- John Locke, "Secondo trattato sul governo"
- Karl Marx, "Il Capitale" e "Introduzione del 1857"
- Hannah Arendt, "Vita activa"
Per maggiori dettagli si veda la "Bibliografia" qui sotto.
.
Bibliografia
Modalità didattiche
LEZIONI E ESERCITAZIONI
Il Corso si svolge nei semestre I B (a partire da martedì 15 novembre), articolandosi in Lezioni e Esercitazioni,
Ogni giorno del Corso:
(A) la prima parte dell'orario previsto ("Lezioni") sarà dedicata a un percorso storico-critico relativo alla trattazione della "vita activa" nella filosofia politica e sociale, con particolare riferimento al testo di F. Izzo, "Le avventure della libertà" (Testo 1, che si sofferma anche su Aristotele, Locke, Marx, Arendt) e alla Premessa e al primo capitolo di Hannah Arendt, "Vita activa" (Testo 2);
(B) la seconda parte dell'orario previsto ("Esercitazioni" in forma orale e scritta) sarà dedicata alla lettura, discussione e riflessione in aula su pagine scelte di Aristotele, Locke, Marx, Arendt, interrogandole a partire da temi e problemi che saranno introdotti o emergeranno durante il Corso. Per le Esercitazioni non è prevista alcuna valutazione; il loro obiettivo è infatti quello di favorire un percorso personale di riflessione sui testi, sulle questioni che sollevano e sulle eventuali difficoltà che pongono. La frequenza delle Esercitazioni orali e scritte sarà annotata in un registro e sostituirà lo studio del Testo 3 (R. Bernstein).
Sono previsti materiali scritti di supporto per gli/le studenti che non frequentano il Corso, o che possono frequentarlo solo saltuariamente e non partecipano ad almeno 10 Esercitazioni (cfr. sotto: "Non frequentanti").
IMPIEGO DI TECNOLOGIE DI SUPPORTO
Il Corso adotterà Moodle come piattaforma di riferimento per: (A) pubblicazione di Avvisi relativi a Lezioni, esami, altro; (B) caricamento di materiali scritti (formato PDF o PPT) legati al Corso (consultazione facoltativa); caricamento di materiali scritti di supporto per non frequentanti (formato PDF o PPT; consultazione facoltativa). Le notifiche degli Avvisi Moodle giungeranno in tempo reale nella casella di posta "@studenti.univr.it”, anche e soprattutto in caso di informazioni urgenti (es. cambio d’aula). L’iscrizione a Moodle è pertanto di particolare importanza. Chi avesse difficoltà ad effettuarla può chiedermi via email di inserire il nominativo (indicando nome, cognome, Cds e matricola).
STUDENTI NON FREQUENTANTI o IN ISOLAMENTO COVID
Per gli/le studenti che non possono venire a lezione, o che possono frequentare solo saltuariamente, durante lo svolgimento del Corso caricherò sulla piattaforma Moodle materiali scritti di supporto (PDF o PPT) relativi a: 1) Introduzione al corso (prima settimana); 2) Temi affrontati nella prima parte del corso (terza o quarta settimana); 3) Temi affrontati nella seconda parte del corso (ultima settimana). Questi materiali, la cui consultazione è facoltativa, saranno disponibili fino all'ultimo appello d'esame utile (settembre 2023).
Per dubbi o chiarimenti sono inoltre disponibili gli orari di ricevimento: per ragioni di lavoro, salute, o altre particolari situazioni, è possibile prendere accordi per modalità o giorni/orari di ricevimento diversi da quelli indicati nella pagina docente.
RICEVIMENTO STUDENTI
Il "Ricevimento studenti" si svolge di norma nei giorni e nelle modalità indicate e periodicamente aggiornate sulla pagina docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale basata sulla presentazione e discussione di temi presenti nei "testi per l'esame", anche a partire dalla lettura di brevi passi. Pertanto, il giorno dell'esame occorre che ciascuno/a porti con sé i testi (qualunque sia il formato o il supporto; l'eventuale presenza di sottolineature o brevi annotazioni personali sui testi è del tutto normale, e non rappresenta in alcun modo un problema).
Criteri di valutazione
Nel corso di ogni colloquio d'esame sarà prevista la presentazione e discussione di brevi passi o sezioni dei testi in programma.
Saranno valutate:
- la conoscenza dei temi affrontati
- la capacità espositiva e argomentativa
- la capacità di riflettere criticamente
I materiali caricati su Moodle e/o eventuali "appunti" del corso NON sostituiscono la lettura dei testi d'esame.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto d'esame terrà conto sia delle conoscenze acquisite, sia della capacità di presentarle e discuterle criticamente.
Lingua dell'esame
Italiano
Tipologia di Attività formativa D e F
Una quota dei crediti corrispondenti all’attività formativa dell’intero triennio, determinata dal presente Regolamento in 12 CFU, è riservata alla scelta autonoma da parte della/o studente. Questa scelta può essere orientata sia verso corsi/esami non seguiti/sostenuti in precedenza, sia verso iterazioni di corsi/esami, sia ancora verso altre attività (tutorati, ulteriori competenze linguistiche, partecipazione a convegni o seminari), purché tutte preventivamente approvate dal Collegio Didattico e/o dalla Commissione Didattica del Dipartimento. Tra i 12 crediti dovrà comunque essere presente almeno un esame con voto. In conformità al dettato del D.M. 270/04 e alla luce delle raccomandazioni espresse dal D.M. 26 luglio 2007, capo 3 lettera n), la scelta, che non può essere predeterminata (fatto salvo quanto indicato per le iterazioni), deve comunque essere ispirata a coerenza col piano formativo della/del singola/o studente.
In caso di attività formative non rientranti nelle categorie previste, si dovrà fare richiesta di valutazione al Collegio Didattico di Filosofia fornendo adeguate motivazioni.
Altre informazioni sono reperibili nella Guida per i crediti liberi che è possibile trovare quì
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Workshop “l’etica e l’estetica dell’immagine” | D |
Gianluca Solla
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio “Calendario di Memoria Civile – Giornata della Memoria” | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Seminari Tiresia 2021/2022 (“Eros e Polis” e “Nel nome di Tiresia: Soggettivazione, transito, sessuazione”) | D |
Federico Leoni
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche | D |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | D |
Ilaria Possenti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di incontri dal titolo “La Giustizia riparativa” | D |
Cristina Lonardi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giornata di studi di “Psicologia delle masse cent’anni dopo: legame sociale e nuove forme di soggettivazione” | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | D |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Seminari Tiresia 2021/2022 (“Eros e Polis” e “Nel nome di Tiresia: Soggettivazione, transito, sessuazione”) | D |
Federico Leoni
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | D |
Ilaria Possenti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Giustizia partecipata e riforme. La composizione dei conflitti con le persone e per le persone | D |
Cristina Lonardi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | D |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Seminari Tiresia 2021/2022 (“Eros e Polis” e “Nel nome di Tiresia: Soggettivazione, transito, sessuazione”) | D |
Federico Leoni
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Tutorato per gli studenti
Gli iscritti al CdS in Filosofia possono rivolgersi al personale docente docente nell'orario di ricevimento per parlare delle eventuali difficoltà di cui fanno esperienza nel cammino formativo, nell’organizzazione del piano didattico, nella preparazione degli esami e in tutte le altre situazioni in cui può essere utile farsi aiutare nelle proprie scelte o ricevere un consiglio da persone consapevoli dei vari dettagli della vita accademica, dei processi e dell’architettura del CdS.
I docenti indicati come tutor del corso di laurea in Filosofia sono:
- prof. Federico Leoni;
- prof. Davide Poggi;
- prof.ssa Ilaria Possenti.
Nel quadro del programma di TUTORATO, il Dipartimento di Scienze Umane ha inoltre deciso di utilizzare l’esperienza di alcuni iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche per offrire un supporto che sia il più vicino possibile a chi frequenta il CdS triennale, sulla base della loro diretta esperienza.
Tali Tutor studenteschi forniranno un servizio di orientamento, sia in ingresso (vòlto a favorire un migliore inserimento nei Corsi di Studio, ovviando alle difficoltà e agli ostacoli che il passaggio dalla Scuola Superiore all’Università inevitabilmente comporta), sia in itinere, così da offrire un servizio di sostegno che sappia adeguatamente interpretare e rispondere alle esigenze di formazione e professionalizzazione, nonché alla sensibilità di chi frequenta i CdS filosofici.
Tra i compiti e le attività previste vi sono:
- Sostegno nella compilazione dei piani didattici, consulenza nella risoluzione di problemi amministrativi (reperimento informazioni sul sito web di Ateneo);
- Individuazione e suggerimento di Uffici e Responsabili competenti in relazione alle questioni segnalate, etc.;
- Aiuto per una migliore e più agile gestione del proprio iter formativo (supporto in merito all’accesso e alla fruizione della didattica on-line attraverso gli strumenti messi a disposizione dall’Ateneo);
- Orientamento delle/degli studenti (inclusa la scelta del docente per la tesi) in vista della prova finale di laurea;
- Svolgere attività di orientamento delle future matricole (su appuntamento via Zoom) coordinata dall’Ufficio Orientamento, anche tramite incontri nei mesi di settembre e ottobre;
- Gestione delle pagine social dedicate alle/agli studenti;
- Tutorial a distanza per supporto metodo di studio/tesi;
- Orientamento della/o studente all’uso del supporto prodotto dal sistema bibliotecario di Ateneo e aiuto alle/ai laureandi per reperire le fonti bibliografiche in caso consultazione materiale bibliografico non disponibile on-line;
- Indagine per la rilevazione di difficoltà dovute all'emergenza in corso;
- Tutorial per il sito del CdS di riferimento;
- Diffusione/pubblicizzazione di comunicazioni/informazioni di maggior importanza/utilità relativamente al CdS e alle sue attività/iniziative (bandi di tutorato/bandi di internazionalizzazione/etc.).
I Tutor studenteschi, tramite la casella di posta elettronica istituzionale, cercheranno di raggiungere le matricole per organizzare insieme una serie di colloqui informali e programmare eventuali iniziative sotto la supervisione dei Tutor accademici.
Per l'a.a. 2023-2024 sono stati nominate come Tutor per il CdS in Filosofia
- Cristian Meneghetti, cristian.meneghetti@studenti.univr.it disponibilità ricevimento: il mercoledì dalle 17.00 alle 19.00
- Michela Marcomini, michela.marcomini@studenti.univr.it disponibilità ricevimento: il giovedì dalle 15.00 alle 16.00
I ricevimenti si terranno in presenza previo appuntamento via e-mail presso la Sala Seminari 2, secondo piano del Palazzo di Lettere.
Eventuali variazioni di giorno e/o orario saranno comunicate con il dovuto anticipo mediante avvisi sulla pagina web di Ateneo.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Gestione carriere
Guide operative per lo studente
In questa pagina lo studente potrà trovare delle guide operative, utili al completamento del proprio percorso universitario, che vanno ad integrare quanto già indicato nei Regolamenti didattici del CdS.
1- Qui si possono reperire indicazioni in merito ai riconoscimenti di carriera, ai crediti a libera scelta per lo studente e alle certificazioni linguistiche per gli studenti iscritti ai CdS afferenti al Dipartimento di Scienze Umane a partire dalla coorte 2022 (le indicazioni contenute nella Guida entrano in vigore dal 29 marzo 2023 e sono retroattive solo se a favore dello studente);
2 - Qui si possono reperire indicazioni in merito ai riconoscimenti di carriera, ai crediti a libera scelta per lo studente e alle certificazioni linguistiche per gli studenti iscritti ai CdS afferenti al Dipartimento di Scienze Umane a partire dalla coorte 2014 (le indicazioni contenute nella Guida entrano in vigore dal 29 aprile 2020 e sono retroattive solo se a favore dello studente);
3 - Qui si possono reperire indicazioni in merito al conseguimento dei crediti a libera scelta (Crediti D e F) per gli studenti iscritti ai i CdS afferenti al Dipartimento di Scienze Umane fino alla coorte 2013 (le indicazioni contenute nella Guida entrano in vigore dal 23 febbraio 2011 e sono retroattive solo se a favore dello studente).
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
325 KB, 02/05/23 |
![]() |
212 KB, 02/05/23 |
![]() |
131 KB, 02/05/23 |
Prova Finale
Per conseguire la laurea in Filosofia, la/lo studente dovrà superare una prova finale. Essa potrà avvenire dopo almeno venti giorni dal superamento delle prove di valutazione relative a tutti i corsi di insegnamento e a tutte le attività formative, così come previsto dal proprio piano di studi.
La prova finale, cui sono attribuiti 6 CFU, consiste in un elaborato scritto volto ad approfondire una tematica concordata colla/col relatrice/relatore. La tematica dell’elaborato dovrà essere inerente al curriculum della/o candidata/o. La lunghezza dell’elaborato dovrà essere compresa tra venti e trenta cartelle. La/lo studente dovrà avvalersi della supervisione della/o relatrice/relatore, che può essere qualunque docente appartenente all’Ateneo, incluse/i le/i docenti a contratto. La/lo studente dovrà aver superato almeno un esame afferente al settore scientifico-disciplinare di appartenenza della/o relatrice/relatore. Non è prevista la figura della/o correlatrice/correlatore.
L’elaborato potrà essere redatto anche in lingua diversa dall’italiano, previa approvazione della/o relatrice/relatore e del Collegio Didattico, ma la discussione dovrà comunque essere condotta in italiano. La/lo studente potrà ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto. Il Regolamento Didattico di Ateneo stabilisce le procedure alle quali attenersi nel caso in cui la/il candidata/o non consegua il punteggio minimo richiesto.
La discussione della prova finale avviene in un periodo di tempo che precederà la proclamazione. Il giorno e l’orario preciso della discussione verranno comunicati alla/o laureanda/o dal/la propria/o relatrice/relatore.
La discussione sarà effettuata con una Commissione Istruttoria composta dal/la relatrice/relatore della/o laureanda/o ed un/a altra/o docente, e potrà avvenire in modalità telematica nel caso del protrarsi dell’emergenza da SARS-CoV-2. Superata la discussione della tesi con la Commissione Istruttoria, la proclamazione con comunicazione del voto di laurea avverrà nel periodo indicato nel calendario didattico. Il giorno, l’ora e le modalità di proclamazione saranno resi noti con la pubblicazione del Calendario Lauree commissioni Triennali.
La commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell'esame è di 66/110, mentre il voto di partenza è dato dalla media ponderata dei voti degli esami. Il voto viene assegnato dalla commissione in assenza della/o candidata/o e di ogni altro estraneo. Nell’assegnazione del voto alla prova finale, la commissione, valutato anche il curriculum della/o candidata/o, si atterrà ai seguenti criteri, attribuendo:
- fino a cinque punti per la dissertazione;
- in rispetto, e ampliamento, di quanto previsto dal Regolamento di Ateneo per la mobilità studentesca internazionale, il Collegio Didattico di Filosofia incentiva l’internazionalizzazione assegnando 2 (due) punti su 110 aggiuntivi alle/agli studenti che abbiano conseguito almeno 2 CFU all’estero;
- un punto per il compimento in corso degli studi;
- un punto se la/lo studente ha proseguito al II anno nel corso di studio avendo acquisito almeno 40 CFU al I anno.
Nel caso in cui la/il candidata/o abbia ottenuto il massimo dei voti, la commissione può concedere, all’unanimità, la distinzione della lode.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
99 KB, 13/10/23 |