Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta 

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta 
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Due insegnamenti a scelta 
12
A
L-FIL-LET/02
12
A
L-FIL-LET/04
12
A
L-ANT/02
12
A
M-STO/01
12
A
M-STO/02
12
A
L-ANT/03
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 2°- 3°
Tre insegnamenti a scelta 

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007533

Crediti

12

Coordinatore

Marco Stoffella

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

MODULO 1

Crediti

6

Periodo

2 A

MODULO 2

Crediti

6

Periodo

2 B

Obiettivi formativi

MODULO I All'interno del percorso formativo, il modulo introduttivo di Storia medievale persegue l'obiettivo - condiviso con gli altri insegnamenti dell'area storica - di mettere in grado lo studente di valutare in modo critico una testimonianza storica, collocandola nelle coordinate spaziali e temporali del medioevo europeo. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di conoscere le linee fondamentali di sviluppo della civiltà medievale europea, di valutare autonomamente il significato degli eventi storici e di comunicare con chiarezza fatti e idee.

MODULO II L'obiettivo del corso progredito di Storia medievale è quello di orientare lo studente all'analisi critica delle fonti storiche e di sviluppare la sua capacità di analizzare un problema storico nella sua complessità.

Programma

Dall'analisi dei programmi delle due unità di insegnamento, qui sotto analiticamente descritte, risulta evidente che l'insegnamento introduttivo pone le basi generali per poter comprendere i temi dell'insegnamento progredito, temi che emergono a mano a mano che il corso introduttivo procede. Poiché si tratta di un insegnamento in mutuazione, si pregano gli studenti di fare riferimento a quanto pubblicato nello spazio riservato all'insegnamento omologo per gli iscritti a Lettere.

Modalità d'esame

Ambedue le parti dell'esame si svolgono forma orale. Lo studente dovrà dimostrare la capacità di illustrare in modo chiaro tre argomenti a lui proposti, e dovrà collocare in modo corretto ciascun problema o evento nello spazio e nel tempo. Dovrà inoltre dimostrare di essere a conoscenza delle fonti storiche utili a conoscere questi problemi o eventi. La valutazione è assegnata in trentesimi. La prova d'esame ha caratteristiche analoghe per studenti frequentanti e non frequentanti. L'esito finale è dato dalla media delle due prove sostenute con i due docenti ed è necessario prenotarsi all'appello verbalizzante per poter registrare il voto finale. LO STUDENTE NON FREQUENTANTE E' TENUTO A CONCORDARE COL DOCENTE UNA LETTURA AGGIUNTIVA

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI