Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta 

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta 
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Due insegnamenti a scelta 
12
A
L-FIL-LET/02
12
A
L-FIL-LET/04
12
A
L-ANT/02
12
A
M-STO/01
12
A
M-STO/02
12
A
L-ANT/03
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 2°- 3°
Tre insegnamenti a scelta 

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007315

Crediti

12

Coordinatore

Laura Anna Macor

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

MODULO I

Crediti

6

Periodo

Sem. 2A

MODULO II

Crediti

6

Periodo

Sem. 2B

Obiettivi di apprendimento

Oltre a fornire un quadro generale dei principali autori e scuole della filosofia moderna e contemporanea, come momenti essenziali della storia del pensiero occidentale, s’intende formare all’uso della terminologia filosofica propria e insegnare l’uso critico del testo originale, per l’acquisizione di problemi e concetti filosofici centrali. Lo/la studente sarà inoltre in grado di comunicare argomenti filosofici a specialisti e non specialisti, e di proseguire gli studi in ambito magistrale.

MODULO 1:
Il corso intende fornire un’introduzione alla storia della filosofia moderna e alla sua terminologia, con particolare attenzione al confronto critico con i testi più significativi così come ai problemi e ai concetti che vi emergono. I risultati di apprendimento attesi sono:
- Conoscenze: 1) Conoscenza e capacità di comprensione dei contesti filosofici della modernità (contesti storico-culturali, tradizioni filosofiche); 2) Conoscenza e capacità di comprensione delle teorie dei maggiori autori della storia della filosofia moderna; 3) Conoscenza e capacità di comprensione del lessico filosofico sviluppato in età moderna.
- Abilità: 1) Applicazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite alla lettura critica e al commento dei testi filosofici, possibilmente in originale o comunque con riferimenti all’originale, testimoniata dall’acquisizione di un lessico appropriato e dalla capacità di individuare problemi interpretativi e proporre possibili soluzioni; 2) Sviluppo di autonomia di giudizio e capacità di ragionamento indipendente; 3) Acquisizione di abilità comunicative nelle seguenti attività: partecipare a discussioni guidate, esporre le proprie idee e difenderle con argomenti, ed eventualmente presentare brevi elaborati/relazioni; 4) Sviluppo di capacità di apprendimento autonomo attraverso una metodologia appropriata di studio e interpretazione sia di testi che di contesti.

MODULO 2:
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento. Al termine del corso lo studente dovrà in essere in grado di dimostrare capacità di apprendere e di avere conoscenza e capacità di comprensione degli autori e dei testi trattati. Oltre a fornire un quadro generale dei principali autori e scuole della filosofia contemporanea, s’intende formare all’uso della terminologia filosofica propria e insegnare l’uso critico del testo originale, per l’acquisizione di problemi e concetti filosofici centrali.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.