Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Altre attivita' formative
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Altre attivita' formative
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della filosofia antica (Sarà attivato nell'A.A. 2022/2023)
Codice insegnamento
4S007318
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
Obiettivi formativi
CONOSCENZE
Il corso intende fornire nozioni avanzate sui principali temi, autori e scuole della filosofia antica (VI sec. a.C.- 529 d.C.), permettendo così allo/a studente/ssa di approfondire la conoscenza della storia e dei concetti di un momento fondamentale del pensiero occidentale.
ABILITÀ
Al termine del corso, lo/la studente/ssa sarà in grado di inquadrare i testi del periodo considerato da un punto di vista storico-critico, di avvicinarli in modo corretto da una prospettiva ermeneutica e di formulare in modo autonomo giudizi critici sui temi e gli autori specificamente trattati a lezione. Ciò lo/la potrà portare anche a confrontare alcuni aspetti peculiari del pensiero antico con temi o autori dei nostri giorni. Svilupperà inoltre la capacità di comunicare argomenti filosofici a specialisti e non specialisti, e la capacità di proseguire gli studi in ambito magistrale.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: