Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
M-FIL/03
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta 
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
M-FIL/03
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta 
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Due insegnamenti a scelta
12
A
L-FIL-LET/02
12
A
L-FIL-LET/04
12
A
L-ANT/02
12
A
M-STO/01
12
A
M-STO/02
12
A
L-ANT/03
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 2°- 3°
Tre insegnamenti a scelta

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007313

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA

Periodo

Sem. 1B dal 19 nov 2018 al 12 gen 2019.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso è concepito come un’introduzione analitica a testi chiave del pensiero filosofico occidentale, al fine di evidenziarne le problematiche di carattere teoretico, con particolare riguardo al problema della conoscenza e alla metafisica.
Le conoscenze attese sono:
• conoscenza della tradizione filosofica occidentale nelle sue linee concettuali principali.
Le capacità di applicare le conoscenze attese sono:
• acquisizione e sviluppo di capacità critico-ermeneutiche adeguate alla comprensione dei testi oggetto del corso, dei loro assunti di fondo e delle loro implicazioni problematiche;
• poter cogliere la struttura logico-argomentativa dei testi e gli eventuali aspetti aporetici;
• chiarezza concettuale e precisione terminologica, in quanto strumenti necessari per esprimere appieno la propria capacità critico-speculativa e sviluppare autonomia di pensiero;
• capacità di comunicare argomenti filosofici a specialisti e non specialisti;
• capacità di proseguire gli studi in ambito magistrale.

Programma

Prerequisiti: per la frequenza del corso si consiglia la frequenza nel primo semestre anche del corso di Storia della filosofia I.
Contenuto del modulo: I concetti fondamentali della metafisica con riferimento al testo di Aristotele. Qual è l’influsso esercitato da tale opera nella storia del pensiero occidentale? Quale la differenza rispetto all’impostazione platonica? È possibile oggi rileggere Aristotele per riscoprire i nuclei fondamentali della riflessione filosofica? Questi e altri saranno i problemi fondamentali trattati nella seconda parte del corso.
Testi di riferimento: 1) Aristotele, Metafisica, a cura di Enrico Berti, Laterza, Bari 2018. 2) G. Reale, Guida alla lettura della Metafisica di Aristotele, Laterza, Bari 2014 (testo consigliato per chi avesse bisogno di un’introduzione di carattere generale). Ogni indicazione verrà fornita agli studenti durante il corso e sarà reperibile online presso la sezione e-learning del sito dell’Università degli Studi di Verona, dove saranno indicati anche ulteriori eventuali testi di approfondimento e materiali didattici.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Giovanni Reale Guida alla lettura della "Metafisica" di Aristotele (Edizione 6) Laterza 2014 9788842052470
Aristotele Metafisica, trad. Enrico Berti (Edizione 3) Laterza 2018 9788858124550 a cura di Enrico Berti

Modalità d'esame

Modalità didattiche
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla lettura e al commento del testo della Metafisica di Aristotele, atte alla trasmissione delle nozioni storico-concettuali basilari in materia di filosofia teoretica in generale (questioni di filosofia della conoscenza e di metafisica) e, nello specifico, di esegesi del testo aristotelico, nonché degli strumenti critici fondamentali per comprendere ed affrontare i nuclei problematici relativi alla filosofia di Aristotele. Le lezioni frontali si avvalgono inoltre, per la parte introduttiva generale bio-bibliografica, di presentazioni power point, così da rendere l’apprendimento più chiaro e immediato. Ogni lezione è registrata in formato MP3 e verrà puntualmente caricata sulla piattaforma e-learning dell’Ateneo, così da agevolare lo studio/ripasso sia agli studenti frequentanti, sia a chi non potesse frequentare. Durante tutto l’anno accademico è inoltre disponibile il servizio di ricevimento individuale presso lo studio del docente, negli orari indicati sulle pagine web e prontamente aggiornati.

Modalità d'esame
L’accertamento dei risultati di apprendimento dei concetti fondamentali e dei nuclei problematici relativi alla Metafisica di Aristotele affrontate durante le lezioni, oltre che alla recente interpretazione offerta da Enrico Berti, avverrà mediante una prova orale inerente il programma svolto. Tale prova sarà costituita da domande atte a mettere alla prova la capacità critico-argomentativa degli studenti, l’esegesi testuale, la chiarezza concettuale e l’acquisizione di un lessico filosofico adeguato. La votazione è espressa in trentesimi. Le modalità d’esame sono identiche per studenti frequentanti e non frequentanti. L’accertamento dei risultati di apprendimento dei concetti fondamentali e dei nuclei problematici relativi alla Dialettica trascendentale affrontate durante le lezioni, oltre che all'interpretazione offerta da Giuseppe Zamboni, avverrà mediante una prova orale inerente il programma svolto. Tale prova sarà costituita da domande atte a mettere alla prova la capacità critico-argomentativa degli studenti, l’esegesi testuale, la chiarezza concettuale e l’acquisizione di un lessico filosofico adeguato. La votazione è espressa in trentesimi. Le modalità d’esame sono identiche per studenti frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI