Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta 

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta 
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Due insegnamenti a scelta 
12
A
L-FIL-LET/02
12
A
L-FIL-LET/04
12
A
L-ANT/02
12
A
M-STO/01
12
A
M-STO/02
12
A
L-ANT/03
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 2°- 3°
Tre insegnamenti a scelta 

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007314

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA

Periodo

Sem. 1A dal 27 set 2021 al 6 nov 2021.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi:
S’intende:
-(knowledge and understanding) fornire un quadro generale dei principali autori e scuole della filosofia antica e medievale;
-(communication skills) formare all’uso della terminologia filosofica propria;
-(applying knowledge and understanding) insegnare l’uso critico del testo originale, per l’acquisizione di problemi e concetti filosofici centrali.

Programma

Titolo e contenuto del corso: “Autori e problemi della filosofia antica”

Attraverso un approfondimento degli autori e dei problemi fondamentali della filosofia antica (VII sec. a.C. – V sec. d.C.) il Modulo si propone di fornire gli strumenti essenziali ad un primo avvicinamento alla disciplina. Particolare attenzione verrà prestata ai nuclei terminologici e concettuali che caratterizzano il pensiero antico, anche alla luce delle ricadute successive e in particolare sul pensiero moderno e contemporaneo.
Il corso si articola in tre percorsi complementari:
1) approfondimento di carattere manualistico, accompagnato dalla lettura di brani (tradotti in lingua italiana) dei massimi esponenti della filosofia antica;
2) lettura di testi di storia della filosofia antica (libro A della Metafisica di Aristotele, Vite dei Filosofi di Diogene Laerzio, Lezioni sulla storia della filosofia di Hegel), finalizzata a ottenere una prospettiva sulla storia della filosofia greca interna alla speculazione filosofica;
3) percorso monografico incentrato su “Platone e le passioni” (con possibilità di sostenere una tesina).

Testi d'esame:
a) Manuale: L. PALUMBO, Trentadue ore di filosofia antica, Loffredo, Napoli 2015.
b) Testi di storia della filosofia antica: Dispensa contenente testi di Aristotele, Diogene Laerzio, Hegel (versione cartacea disponibile presso la copisteria “Ateneo”, Lungadige Porta Vittoria);
c) Testo per la sezione monografica: F. BENONI e A. STAVRU, Platone e il governo delle passioni, Aguaplano, Perugia 2021 (un capitolo a scelta).

Le lezioni registrate saranno disponibili sul servizio e-learning di Ateneo e sono parte integrante del programma d’esame.


PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI:
Il programma per non frequentanti è identico a quello per frequentanti, ad eccezione che per il volume "Platone e il governo delle passioni", di cui dovranno essere portati tre capitoli (a scelta).

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Prerequisiti: La conoscenza preliminare della storia della filosofia antica e medievale e del greco antico e latino è certo una facilitazione, ma non è obbligatoria. Sono richiesti piuttosto attenzione all’indagine lessicale e inclinazione alla lettura critica del testo filosofico.

Metodi didattici: Il corso prevede lezioni frontali con presentazione introduttiva degli autori, successiva lettura diretta di testi e discussione comune: se possibile, si svolgerà in presenza, o a distanza sul servizio elearning di Ateneo (discussioni o richieste di chiarimenti, anche via mail).

Modalità di valutazione: Lo studente sarà interrogato oralmente e invitato anche alla lettura ed al commento dei passi letti. Potrà – in modo facoltativo e volontario – preparare una tesina di 5-10 cartelle sulla sezione monografica del corso, che diventerà il punto di partenza per la prova orale (le tesine dovranno essere consegnate alla docente, anche via mail, almeno una settimana prima della data dell'esame).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI