Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta 

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta 
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Due insegnamenti a scelta 
12
A
L-FIL-LET/02
12
A
L-FIL-LET/04
12
A
L-ANT/02
12
A
M-STO/01
12
A
M-STO/02
12
A
L-ANT/03
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 2°- 3°
Tre insegnamenti a scelta 

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007314

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA

Periodo

Sem. 1B dal 15 nov 2021 al 12 gen 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

II MODULO
L’apprendimento dei principali autori, scuole e temi del pensiero medievale aiuterà lo studente a formare una conoscenza precisa della storia del pensiero occidentale e delle sue linee concettuali fondamentali.
Lo/la studente/ssa svilupperà la capacità di inquadrare correttamente i testi filosofici medievali, sia dalla prospettiva storico-critica che da quella ermeneutica, nonché l’uso appropriato di una terminologia filosofica adatta al contesto. Ciò lo/la potrà portare anche a confrontare alcuni aspetti peculiari del pensiero medievale con temi o autori dei nostri giorni.

Programma

1) La concezione cristiana antica: natura del messaggio cristiano e sue relazioni con il pensiero greco (Platone e medio-platonismo);
2) Il pensiero patristico greco e l'elaborazione dei dogmi cristiani (Origene; dogma cristologico; dogma trinitario).
3) Sant'Agostino e i caratteri del cristianesimo d'Occidente.
4) Il naufragio della filosofia antica e il nesso filosofia/teologia nell'alto medioevo; sant'Anselmo d'Aosta.
5) La rinascita medievale: riflessione sull'amore divino (S. Bernardo, Amor Cortese); l'influenza della filosofia araba (Avicenna, Averroé) e la riscoperta di Aristotele.
6) San Tommaso d'Aquino.
7) Le grandi sintesi del Trecento: Scoto e Occam.
8) L'inizio di una nuova epoca: Dante; l'umanesimo italiano; la crisi delle grandi istituzioni medievali; Nicola Cusano.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

CARATTERISTICHE DELL'ESAME
L’obiettivo della prova d’esame consiste nella verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati attraverso un esame orale, consistente in almeno due domande aperte intorno ai temi e agli autori trattati durante il corso. La prova potrà essere svolta in presenza fisica o virtuale coi mezzi forniti dall'ateneo a seconda del protrarsi dello stato di emergenza.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI