Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
M-FIL/03
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta 
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
M-FIL/03
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta 
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Due insegnamenti a scelta
12
A
L-FIL-LET/02
12
A
L-FIL-LET/04
12
A
L-ANT/02
12
A
M-STO/01
12
A
M-STO/02
12
A
L-ANT/03
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 2°- 3°
Tre insegnamenti a scelta

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007315

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA

Periodo

Sem. 1B dal 11 nov 2019 al 11 gen 2020.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Oltre a fornire un quadro generale dei principali autori e scuole della filosofia moderna e contemporanea, s’intende formare all’uso della terminologia filosofica propria e insegnare l’uso critico del testo originale, per l’acquisizione di problemi e concetti filosofici centrali.


Programma

Genio e follia
Il corso si propone di esplorare il rapporto fra ragione e follia in alcune autrici e autori contemporanei. Dopo aver presentato il corpo a corpo di Rousseau con il delirio di persecuzione, si farà cenno alla follia di Jakob Lenz, drammaturgo tedesco dello Sturm und Drang, riletta attraverso le riscritture letterarie di Geog Büchner e di Ingeborg Bachmann. Si farà riferimento anche al rapporto fra genio e follia in Vincent Van Gogh e in Virgina Woolf.
In modo più approfondito, si analizzerà il rapporto fra salute e malattia nell’opera e nella vita di Nietzsche; si commenterà Ecce homo di Nietzsche. Si prenderà in considerazione il testo di Helene von Druskowitz, Proposizioni cardinali pessimistiche, che è una violenta requisitoria contro la misoginia maschile da parte una filosofa, contemporanea di Nietzsche, che fu rinchiusa per buona parte della sua vita in manicomio con l’accusa di misandria.
In sintesi, il programma è il seguente:
1. Commento di Nietzsche, Ecce homo
2. Analisi delle Proposizioni cardinali pessimistiche di Helene von Druskowitz
3. Analisi di Tommasi, La ragione alla prova della follia

Testi di riferimento (programma d’esame)
Parte generale: studiare i seguenti autori su un buon manuale a scelta dello studente: Fichte, Schelling, Hegel, Schopenhauer, Kierkegaard, Nietzsche, Wittgenstein, Husserl, Heidegger, Weil, Lévinas, Freud.
Parte monografica
Nietzsche, Friedrich, Ecce Homo. Come si diventa ciò che si è, Adelphi, Milano 1969
Von Druskowitz, Helene, Vademecum per gli spiriti più liberi. Proposizioni cardinali pessimistiche, Castelvecchi, Roma 2017
Tommasi Wanda, La ragione alla prova della follia, Liguori, Napoli 2018


Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Nietzsche Friedrich Ecce homo Adelphi 1969
Tommasi Wanda La ragione alla prova della follia Liguori 2018
Von Druskowitz Helene Vademecum per gli spiriti più liberi. Proposizioni cardinali pessimistiche Castelvecchi 2017

Modalità d'esame

Esame orale. L’esame avrà lo scopo di accertare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati e di valutare le capacità di confronto fra gli autori acquisite dagli studenti. Il voto sarà espresso in trentesimi. Si terrà conto della differenza fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI