Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
M-FIL/03
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta 
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
M-FIL/03
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta 
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Due insegnamenti a scelta
12
A
L-FIL-LET/02
12
A
L-FIL-LET/04
12
A
L-ANT/02
12
A
M-STO/01
12
A
M-STO/02
12
A
L-ANT/03
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 2°- 3°
Tre insegnamenti a scelta

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007314

Crediti

12

Coordinatore

Linda Napolitano

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

MODULO I

Crediti

6

Periodo

Sem. 1A

MODULO II

Crediti

6

Periodo

Sem. 1B

Obiettivi formativi

I MODULO Oltre a fornire un quadro generale dei principali autori e scuole della filosofia antica, s’intende formare all’uso della terminologia filosofica propria ed insegnare l’uso critico del testo originale, per l’acquisizione di problemi e concetti filosofici centrali.

II MODULO Oltre a fornire un quadro generale dei principali autori e scuole della filosofia medievale, s’intende formare all’uso della terminologia filosofica propria ed insegnare l’uso critico del testo originale, per l’acquisizione di problemi e concetti filosofici centrali.

Programma

Contenuto del corso: Titolo: “Parole e problemi della filosofia antica e medievale”
Il Modulo del Corso intende esplorare alcuni nuclei terminologici e concettuali dispiegati attraverso l’intera filosofia antica (VI sec. a.C.- VI sec. d.C.).
Il II Modulo esplorerà nuclei terminologici e concettuali della filosofia medievale da Agostino ad Occam.
Saranno indicati, e spiegati nelle relative etimologie, i termini originali (termini sui quali poi si costituisce il linguaggio filosofico della tradizione occidentale); saranno esaminate – direttamente su brevi testi originali tradotti in lingua italiana - le relative proposte dei maggiori autori; tali proposte saranno confrontate fra loro e se ne segnalerà l’eventuale ricaduta successiva e sul pensiero contemporaneo in particolare.
LE LEZIONI REGISTRATE SARANNO DISPONIBILI IN FILE AUDIO WMA SUL SERVIZIO E-LEARNING DI ATENEO E COSTITUISCONIO PARTE INTEGRANTE DEL CORSO PER TUTTI, FREQUENTANTI E NON (cfr. www. e-learning.univr.it).

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Bruno Centrone Prima lezione di filosofia antica (Edizione 1) Laterza 2015
Enrico Berti - Franco Volpi Storia della filosofia: dall'antichità ad oggi (Edizione 1) Laterza 2007
Linda Napolitano Virtù, piacere e felicità nell'etica dei Greci (Edizione 1) Aemme Edizioni Verona 2014
Carlo Chiurco Il pensiero medievale. I grandi temi: ontologia ed etica. Gli autori e le scuole QuiEdit 2019 978-88-6464-471-4

Modalità d'esame

Prerequisiti: La conoscenza preliminare della storia della filosofia antica e medievale e del greco antico e latino costituisce certo una facilitazione, ma non è obbligatoria. Sono richiesti piuttosto attenzione all’indagine lessicale e inclinazione alla lettura critica del testo filosofico.

Metodi didattici: Il corso prevede lezioni frontali con presentazione introduttiva degli autori e successiva lettura diretta di testi e discussione comune; perciò è utile e dunque auspicabile, benché ovviamente non obbligatoria, la frequenza.
Per i non frequentanti il programma rimane lo stesso, ma essi dovranno attenersi a quanto già indicato sopra, al punto d) Integrazioni e sostituzioni.

Modalità di valutazione: Lo studente verrà interrogato oralmente ed invitato anche alla lettura ed al commento dei passi letti insieme in classe. Gli studenti potranno - in modo facoltativo - preparare una tesina di 5-10 cartelle sugli argomenti del corso, che diventerà il punto di partenza per la prova orale (le tesine dovranno essere consegnate alla docente, anche via mail, almeno una settimana prima della data dell'esame).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI