Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
M-FIL/03
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo
6
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta 
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
M-FIL/03
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 (informatizzato) a scelta tra: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta 
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-FIL/03
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Due insegnamenti a scelta
12
A
L-FIL-LET/02
12
A
L-FIL-LET/04
12
A
L-ANT/02
12
A
M-STO/01
12
A
M-STO/02
12
A
L-ANT/03
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 2°- 3°
Tre insegnamenti a scelta

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007318

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

Periodo

Sem. 1B dal 15 nov 2021 al 12 gen 2022.

Obiettivi formativi

CONOSCENZE
Il corso intende fornire nozioni avanzate sui principali temi, autori e scuole della filosofia antica (VI sec. a.C.- 529 d.C.), permettendo così allo/a studente/ssa di approfondire la conoscenza della storia e dei concetti di un momento fondamentale del pensiero occidentale.
ABILITÀ
Al termine del corso, lo/la studente/ssa sarà in grado di inquadrare i testi del periodo considerato da un punto di vista storico-critico, di avvicinarli in modo corretto da una prospettiva ermeneutica e di formulare in modo autonomo giudizi critici sui temi e gli autori specificamente trattati a lezione. Ciò lo/la potrà portare anche a confrontare alcuni aspetti peculiari del pensiero antico con temi o autori dei nostri giorni. Svilupperà inoltre la capacità di comunicare argomenti filosofici a specialisti e non specialisti, e la capacità di proseguire gli studi in ambito magistrale.

Programma

Titolo e contenuto del corso: “Poesia, mito e pensiero da Omero a Platone”

Il corso di propone di esaminare il nesso tra poesia, mito e pensiero nel pensiero antico. Verranno letti e commentati testi di autori appartenenti alla tradizione poetica e filosofica, collocati in un segmento cronologico che si articola a partire dai poemi omerici fino a giungere ai dialoghi platonici. Particolare attenzione verrà prestata alla "antica discordia" tra poesia e filosofia: il ruolo e lo statuto del poeta, del sofista e del filosofo nel mondo greco; la nozione di "invasamento divino" (enthousiasmos) e il ruolo del mito in relazione al problema della conoscenza e dell'educazione; il problema della produzione artistica nella sua duplice accezione di "pruduzione" (poiesis) ed "espressione" (mimesis); la questione dell'illusione e dell'apparenza in ambito artistico, sofistico e filosofico; il ruolo che la discordia tra poesia e filosofia viene ad assumere in relazione alla psyche umana e le sue conseguenze in ambito pedagogico ed educativo.
Verranno approfonditi i momenti teorici fondamentali di questo percorso, alla luce di tematiche di importanza decisiva per la storia della filosofia antica quali la dialettica tra opinione e verità, la coincidenza tra virtù e bellezza, il nesso tra psyche e conoscenza.
Verrà svolta una lettura condivisa, svolta in chiave laboratoriale, di alcuni testi fondamentali concernenti il rapporto tra apparenza e verità nella filosofia antica: tale momento di confronto implicherà la partecipazione attiva alla discussione delle posizioni sostenute nei testi e, ove possibile, un esame critico degli stessi.

TESTI D’ESAME:
A) G. Lanata, Poetica pre-platonica, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2020.
B) L. Napolitano, Filosofi sempre. Immagini dalla filosofia antica, Quiedit, Verona 2021.

Le lezioni registrate saranno disponibili sul servizio e-learning di Ateneo e sono parte integrante del programma d’esame.

PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI:
Il programma per non frequentanti è identico a quello per frequentanti, ma essi dovranno approfondire la loro conoscenza di entrambi i volumi.

Modalità d'esame

Metodo didattico: Il corso sarà tenuto secondo modalità conformi alle disposizioni di Ateneo in materia COVID-19. Sono previste lezioni frontali e seminariali con lettura diretta di testi e successiva discussione comune; perciò è utile e dunque auspicabile, benché ovviamente non obbligatoria, la frequenza. Data l'imprevedibilità dell'evolversi della situazione igienico-sanitaria, sono previste modalità didattiche via panopto/elearning/zoom, le quali verranno caricate sulla piattaforma Moodle e potranno (in base alle disposizioni di Ateneo) eventualmente sostituire la didattica in presenza.

Ricevimento: Durante tutto l’anno accademico il docente riceve o presso il suo studio, o via e-mail o in modalità telematica Zoom o Skype, negli orari indicati sulle pagine web o in orari concordati col docente (specialmente nel caso di incontri telematici).


Modalità di valutazione: Lo studente verrà interrogato oralmente in presenza o via Zoom (a seconda dell'evolversi della situazione sanitaria). Gli studenti potranno - in modo facoltativo - preparare un percorso di esame a partire da un argomento a loro scelta, il quale diverrà il punto di partenza per la prova orale (detta scelta dovrà essere comunicata al docente via mail almeno una settimana prima della data dell'esame).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI