Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Prima parte del primo semestre Dal 23/09/19 Al 31/10/19
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Il cristianesimo delle origini F Augusto Barbi (Coordinatore)
Semestrino 1A Dal 23/09/19 Al 31/10/19
anni Insegnamenti TAF Docente
Fondamenti per introduzione allo studio del linguaggio F Federico Righi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Presente e futuro del pianeta. economia, sostenibilità e politiche F Gian Maria Varanini (Coordinatore)
1° 2° 3° Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia del teatro greco e romano (i) D Gherardo Ugolini (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 11/11/19 Al 11/01/20
anni Insegnamenti TAF Docente
Storia romana (p) D Attilio Mastrocinque
1° 2° 3° Il cristianesimo delle origini F Augusto Barbi (Coordinatore)
Semestrino 1B Dal 11/11/19 Al 11/01/20
anni Insegnamenti TAF Docente
Fondamenti per introduzione allo studio del linguaggio F Federico Righi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Il realismo politico e l’impossibile F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Leggere ed interpretare i fenomeni fisici sulla cartografia igm F Silvino Salgaro (Coordinatore)
1° 2° 3° Presente e futuro del pianeta. economia, sostenibilità e politiche F Gian Maria Varanini (Coordinatore)
1° 2° 3° Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia dell'arte contemporanea (p) D Valerio Terraroli
1° 2° 3° Storia del teatro greco e romano (i) D Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Un patrimonio urbano da ri-conoscere e ri-valutare: ville e palazzi storici di verona e circondario F Gian Maria Varanini (Coordinatore)
Semestrino 2A Dal 17/02/20 Al 28/03/20
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Archeologia e storia dell'arte greca e romana (i) D Patrizia Basso
1° 2° 3° Convegno mercanti di cultura. L'editoria tra promozione e distribuzione F Federica Formiga (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso di preparazione ai test finali di accertamento delle competenze da svolgere nell’ambito del progetto “pot-cobasco” F Paolo De Paolis (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate fai di primavera (1 cfu) F Monica Molteni (Coordinatore)
1° 2° 3° Il realismo politico e l’impossibile F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio didattico sulla biblioterapia F Marco Dalla Valle (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia F Carlo Vannini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di lingua accadica F Simonetta Ponchia (Coordinatore)
1° 2° 3° Lingua e cultura dell'anatolia ittita F Federico Giusfredi (Coordinatore)
1° 2° 3° Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia contemporanea (p) D Renato Camurri
1° 2° 3° Storia dell'arte medievale (i) D Tiziana Franco
Semestrino 2B Dal 06/04/20 Al 30/05/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Archeologia e storia dell'arte greca e romana (p) D Diana Sergeeva Dobreva
1° 2° 3° Corso di preparazione ai test finali di accertamento delle competenze da svolgere nell’ambito del progetto “pot-cobasco” F Paolo De Paolis (Coordinatore)
1° 2° 3° Fai un giro in villa (1 cfu) F Monica Molteni (Coordinatore)
1° 2° 3° Il realismo politico e l’impossibile F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio didattico sulla biblioterapia F Marco Dalla Valle (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Lingua e cultura dell'anatolia ittita F Federico Giusfredi (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminari di storia contemporanea F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia contemporanea (p) D Renato Camurri
1° 2° 3° Storia dell'arte medievale (p) D Tiziana Franco
1° 2° 3° Storia dell'arte moderna (p) D Enrico Dal Pozzolo
1° 2° 3° Storia greca (p) D Luisa Prandi
1° 2° 3° Storia medievale (p) D Gian Maria Varanini
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Esercitazioni di metrica latina Fatima El Matouni (Coordinatore)
1° 2° 3° Summer School internazionale in Studi danteschi Ravenna-Verona F Paolo Pellegrini (Coordinatore)
1° 2° 3° Univero’ 2019 F Tiziana Franco (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S01311

Docente

Coordinatore

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

Periodo

Sem 2A dal 17 feb 2020 al 28 mar 2020.

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Letterature comparate mira a trasmettere allo studente un insieme di
strumenti concettuali e stili di riflessione relativi ad alcuni grandi temi
letterari propri del mondo occidentale, studiati appunto secondo una prospettiva comparatistica.
Alla fine del corso lo studente dovrà sapersi muovere con autonomia lungo i
percorsi svolti a lezione, padroneggiando le tematiche, le metodologie critiche e le
prospettive affrontate in aula.

Programma

SI ACCLUDE IL CALENDARIO DEL CORSO, CHE VERTE SU UTOPIA, DISTOPIA E UCRONIA IN LETTERATURA.

Primavera 2020
Letterature comparate, corso di laurea in Lettere, professor Stefano Tani
Corso triennale (36 ore, 6 crediti)
Lunedì, martedì:5:20-7:00pm, mercoledì 3:40 – 5:20pm, aula 1.3
ricevimento: martedì 3:15-4:45pm

Un diverso modo di narrare il tempo: utopia, distopia, ucronia

CALENDARIO DELLE LEZIONI


Lu Ma Me

Febbraio 2020

Presentazione del corso; modi e generi: fantastico e fantascienza
Utopia, distopia, ucronia;

UTOPIE:

Moro, Utopia (1516);


Campanella, La città del sole (1602);
Giupponi, Orkinzia (1908, solo brani in fotocopia);
FILM: “Orizzonte perduto” (1937).

Marzo

DISTOPIE:

Zamjatin, Noi (1924);
Huxley, Il mondo nuovo (Brave New World , 1932)


Test di metà corso

Orwell, 1984(1949)
Bradbury, Fahrenheit 451 (1953).


FILM: “Alphaville”, regia Jean-Luc Godard, 1965

UCRONIE:

“La verdadera Historia de la muerte dr Francisco Franco” (1960);
Harris, Fatherland(1992).


“Episodio di “Ai confini della realtà” (“Twilight Zone”, 1959)
Bordoni, Il cuoco di Mussolini (2009)

Test di fine corso, lezione conclusiva.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Agnes Heller e Riccardo Mazzeo Il vento e il vortice (Edizione 1) Erickson 2016 978-88-590-1149-1

Modalità d'esame

Per gli studenti frequentanti: test multiple-choice e/o essay questions durante il corso ed esame orale durante le apposite sessioni.
Farà media per il voto finale la capacità dello studente di mantenersi al passo con le letture settimanali e di partecipare con domande e osservazioni puntuali e intelligenti alle lezioni.

Per gli studenti NON frequentanti: letture addizionali ed esame orale.

Obiettivi delle prove di accertamento:
verificare la capacità dello studente di tenersi al passo con le lezioni, accertando la conoscenza degli argomenti e la capacità di applicare gli schemi logici e interpretativi alle diverse problematiche.

La prova orale consiste in un colloquio teso a verificare:
-la profondità e l'ampiezza delle conoscenze maturate
-la proprietà di linguaggio
-l'abilità di collegare in forma comparatistica le conoscenze acquisite
-la capacità analitica e argomentativa

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti