Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Estetica (p) | D |
Markus Georg Ophaelders
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Archeologia e storia dell'arte greca e romana (i) | D |
Giuliana Maria Facchini
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Storia del teatro greco e romano (i) | D |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Estetica (p) | D |
Markus Georg Ophaelders
(Coordinatore)
|
|
3° | Storia romana (p) | D |
Attilio Mastrocinque
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° 3° | Letteratura greca (p) | D |
Guido Avezzu'
|
|
2° 3° | Storia del vicino oriente antico (i) | D |
Simonetta Ponchia
|
|
1° 2° 3° | Archeologia e storia dell'arte greca e romana (p) | D |
Giuliana Maria Facchini
|
|
1° 2° 3° | Epigrafia della produzione e della distribuzione | F |
Alfredo Buonopane
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Europa: eredità-identità-prospettive | F |
Gian Paolo Romagnani
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di archeologia sull'instrumentum domesticum | F |
Giuliana Maria Facchini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di critica teatrale e musicale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Seminario cres | F |
Corrado Viola
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Storia dell'arte contemporanea (p) | D |
Roberto Pasini
|
Introduzione allo studio del linguaggio LT (i) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S02162
Docenti
Coordinatore
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Obiettivi formativi
Si organizzano corsi propedeutici in settembre con frequenza obbligatoria.
Le esercitazioni partiranno dalla seconda settimana di ottobre per tutta la durata del corso
La frequenza del corso e delle esercitazioni è altamente consigliata.
Questo corso ha lo scopo di fornire alcune conoscenze introduttive relative ai vari aspetti del linguaggio umano. L’insegnamento si propone di fornire le basi epistemiche e metodologiche della linguistica generale e della linguistica storica. A tal fine, verranno illustrati alcuni concetti cardine della moderna scienza del linguaggio, quali la distinzione fra linguaggio e lingue e l’articolazione in livelli di analisi, e descritti i principali fenomeni fonologici, morfosintattici e semantici in prospettiva di analisi sincronica e con riferimento sia all’italiano che ad altre lingue tipologicamente e genealogicamente distanti fra loro. Si discuteranno inoltre i principali fenomeni di mutamento e contatto linguistico in chiave diacronica.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di analizzare il sistema dei suoni della lingua italiana, trascrivere enunciati in IPA, analizzare la struttura e il significato delle parole e dei sintagmi e frasi della propria lingua. Dovrà inoltre riconoscere i principali fenomeni di mutamento linguistico articolato sui diversi livelli di analisi (fonetico, morfologico, lessicale e semantico, sintattico), individuare i casi di contatto linguistico a livello lessicale e sintattico, la classificazione tipologica e genealogica delle lingue, quella dei dialetti italiani, e i fenomeni in variazione sincronica.
Programma
Introduzione alla linguistica generale e storica. 1) Linguistica generale (prof.ssa Melloni): caratteristiche fondamentali del linguaggio umano; nozioni di fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica. 2) Linguistica storica (prof.ssa Cotticelli): nozioni di mutamento, parentela e famiglia linguistica, analogia, le lingue indoeuropee e le famiglie linguistiche del mondo; modelli classificatori delle lingue, modelli per l’interpretazione del mutamento linguistico (neogrammatico, geolinguistico, sociolinguistico), il contatto linguistico.
1) G. Graffi - S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, nuova edizione, Bologna, Il Mulino, 2013 (capitoli 1, 2, 4, 5, 7, 8, 11 e l’Appendice).
Esercizi relativi a tutti i capitoli del volume, ed in particolare esercizi di trascrizione fonetica (il cui svolgimento verrà richiesto in sede di esame), sono disponibili sul sito della casa editrice “Il Mulino” (www.mulino.it), registrandosi nell’area denominata “Aulaweb”.
2) G. Graffi - S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, nuova edizione, Bologna, Il Mulino, 2013 (capitoli 3, 9, 10).
R. Lazzeroni, “Il mutamento linguistico”, in R. Lazzeroni (a cura di) Linguistica storica, 16^ ristampa 2011, Carocci, 14-54.
R. Gusmani, “Interlinguistica”, in R. Lazzeroni (a cura di) Linguistica storica, 16^ ristampa 2011, Carocci, 87-114.
3) Opera di consultazione:
Lessico di Linguistica, a cura di Paola Cotticelli Kurras, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2007.
MODALITA’ DIDATTICHE
Con riguardo agli studenti frequentanti:
1. le modalità didattiche consistono in LEZIONI FRONTALI dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali.
2. L’insegnamento prevede inoltre un MODULO di lezioni INTRODUTTIVO utili a trasmettere le conoscenze basilari di lessico e grammatica. Tali lezioni saranno svolte dal 18 al 22 settembre secondo il calendario pubblicato sugli avvisi.
3. A ciò si aggiungono le ESERCITAZIONI che saranno tenute da un collega il lunedì per la durata di complessive 18 ore, sulla base di un calendario che verrà definito durante lo svolgimento delle lezioni teoriche. Le esercitazioni sono utili all’implementazione delle conoscenze teoriche e prevedono lo svolgimento e la correzione in aula di esercizi che saranno oggetto della prova scritta finale.
4. Inoltre, grazie alla piattaforma e-learning di Ateneo, sono resi disponibili tutti i materiali audiovisivi utilizzati a lezione, nonché dispense corredate da numerosi dati empirici, che costituiscono parte integrante dei materiali di studio per il superamento della prova finale. La piattaforma e-learning prevede l’implementazione di test di autovalutazione che verranno somministrati durante l’insegnamento.
Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dai docenti del corso, negli orari indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati.
Gli studenti frequentanti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle attività didattiche con le date e gli argomenti trattati nelle lezioni di cui viene fornito l’orario, l’aula e l’indicazione dell’eventuale sospensione per motivi accademici del docente.
Con riguardo agli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono in un supporto del docente ad uno studio manualistico aggiornato. Eventuali ulteriori aggiornamenti saranno resi disponibili in tempo utile allo studente anche mediante avvisi appositamente dedicati.
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma.
Ulteriore materiale didattico è disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Graffi, Giorgio; Scalise, Sergio | Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica (Edizione 3) | Il Mulino, Bologna | 2013 | 9788815241795 | |
P. Cotticelli Kurras (a cura di) | Lessico di Linguistica. Fondato da H. Bußmann. Traduzione italiana, adattamento e revisione sulla base della 3^ edizione originale, rivista e ampliata a cura di P. Cotticelli Kurras. | Edizioni dell´Orso | 2007 | 88-7694-959-3 | |
R. Lazzeroni | Linguistica storica | Carocci | 2011 |
Modalità d'esame
Colloquio orale, preceduto da una prova scritta, costituita da una breve trascrizione fonetica e da domande sia a risposta chiusa che a risposta aperta vertenti su tutto il programma. Il superamento della prova scritta determina l’ammissione alla prova orale.
Avvertenza importante: al fine del superamento dell’esame scritto, è necessario dimostrare di essere in possesso delle nozioni grammaticali di base (es., sapere individuare il “soggetto”, “predicato”, “complemento oggetto”, ecc., di una frase, individuare i vari tipi di proposizioni subordinate, saper riconoscere correttamente le varie parti del discorso, ecc.). Tali nozioni sono reperibili su qualunque buona grammatica di scuola media o scuola media superiore; saranno comunque organizzate alcune esercitazioni apposite, con riferimenti bibliografici anche per non frequentanti.