Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Estetica (p) (2014/2015)
Codice insegnamento
4S01184
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Estetica (p) del corso Laurea in Lettere [L-10]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/04 - ESTETICA
Periodo
Sem. IA, Sem. IB
Obiettivi formativi
Esame approfondito e riflessione critica sulle tematiche rilevanti dell’estetica in generale nonché dell’estetica di Schiller.
Programma
Gioco Bellezza Rivoluzione. Arte e politica nell'estetica di Friedrich Schiller
La prima parte del corso presenta una riflessione sui diversi rapporti tra arte e filosofia focalizzando su alcuni passaggi storici fondamentali (Platone, Aristotele, Cartesio, razionalismo, empirismo, Baumgarten). Successivamente, e attraverso una lettura analitica di alcuni testi di Schiller vengono approfonditi i concetti cardine della sua estetica, quali per esempio il sublime, la poesia ingenua e sentimentale e la grazia. Grande rilievo avrà il progetto politico-artistico di Schiller racchiuso nelle Lettere sull'educazione estetica dell'uomo. Infine vengono problematizzate, anche alla luce dei nessi tra arte e politica, le principali concezioni estetiche postkantiane in ambito tedesco: l’estetica di Hegel e alcune figure romantiche come Hölderlin, Novalis e Schlegel. A conclusione del corso, l’analisi di Guernica di Picasso costituisce il terreno di discussione su cui mettere alla prova i concetti filosofici ed estetici precedentemente trattati.
Testi di riferimento:
- Markus Ophälders, Filosofia arte estetica, Mimesis, Milano 2008.
- Friedrich Schiller, Del sublime, Abscondita, Milano 2010.
- Friedrich Schiller, Sulla poesia ingenua e sentimentale, Abscondita, Milano 2014.
- Friedrich Schiller, L'educazione estetica dell'uomo, Bompiani, Milano 2011.
- Markus Ophälders, Max Raphael legge Guernica di Picasso, in: Id., Labirinti, Mimesis, Milano 2008, pp. 23-43.
Modalità d'esame
L’esame consiste in un colloquio orale con il docente.