Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura italiana FI (i+p) (2014/2015)
Codice insegnamento
4S02159
Docente
Coordinatore
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Periodo
Sem. IA, Sem. IB
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti un esauriente quadro della tradizione letteraria italiana e delle sue principali caratteristiche tematiche e formali dalle origini all’Unità d’Italia
Programma
Prerequisiti: Conoscenza di base della letteratura italiana
Contenuto del corso: Per la parte introduttiva: presentazione dei principali momenti e autori della tradizione letteraria italiana dalle origini all’Unità d’Italia, con analisi di testi esemplari. Per la parte progredita: Lettura del Purgatorio di Dante.
Testi di riferimento:
Per la parte introduttiva, frequentanti e non frequentanti: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio, Firenze, Le Monnier Università, 2011 (le prime due sezioni: Dalle origini al Rinascimento e Dalla Nuova Scienza all’epica risorgimentale, pp. 3-336). Il volume andrà integrato da una scelta antologica di testi dei maggiori autori della nostra tradizione letteraria che verrà messa a disposizione degli studenti sulla piattaforma e-learning. I testi da analizzare saranno indicati dal docente durante il corso.
All’interno di tale scelta antologica gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare di saper analizzare: Petrarca, Canzoniere: cinque componimenti, di cui almeno una canzone; Boccaccio, Decameron: cinque novelle; Machiavelli: due capitoli del Principe e una scena della Mandragola; Ariosto, Orlando furioso: uno dei canti in antologia; Tasso, Gerusalemme liberata: uno dei canti in antologia; Goldoni: un atto a scelta di una commedia; Parini: un’ode o un passo del Giorno; Alfieri: un atto della Mirra o un passo antologico della Vita; Foscolo: due sonetti o una sezione dei Sepolcri; Leopardi: tre canti e una delle Operette morali; Manzoni: un componimento poetico o un passo del romanzo.
L’elenco scritto dei brani selezionati dovrà essere presentato al momento dell’esame.
Per la parte progredita: per la seconda cantica della Commedia di Dante si consiglia, tra le molte edizioni commentate, una tra le seguenti: a cura di Natalino Sapegno (la Nuova Italia); a cura di Emilio Pasquini e Antonio Enzo Quaglio (Garzanti); a cura di Anna Maria Chiavacci (Mondadori); a cura di Giorgio Inglese, Roma, Carocci, 2011. Utile la consultazione di Vittorio Sermonti, Il Purgatorio di Dante, con la supervisione di Gianfranco Contini, Milano, Rizzoli, 1990.
Bibliografia critica: Per una prima introduzione alla Commedia dantesca si veda, oltre alle introduzioni delle edizioni consigliate: Giorgio Inglese, Dante: guida alla Divina Commedia, Roma, Carocci. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno date durante le lezioni.
Per un approfondimento critico dell’opera e della figura di Dante si suggeriscono i seguenti studi (non obbligatori per i frequentanti): Bruno Nardi, Dante e la cultura medievale, Roma-Bari, Laterza; Eric Auerbach, Studi su Dante, Torino, Einaudi; Gianfranco Contini, Un’idea di Dante, Torino, Einaudi; Marco Santagata, L’io e il mondo. Un’interpretazione di Dante, Bologna, il Mulino.Per una storia del Purgatorio è fondamentale: Jacques Le Goff, La naissance du Purgatoire, Paris, Gallimard, 1981 -tr. it.: La nascita del Purgatorio, Torino, Einaudi, 1982- (pure non obbligatorio per i frequentanti).
I non frequentanti, oltre che dimostrare una puntuale conoscenza di almeno quindici canti del Purgatorio di Dante, dovranno studiare, oltre a Giorgio Inglese, Dante: guida alla Divina Commedia, Roma, Carocci, almeno due tra gli studi critici sopra elencati. L’elenco scritto dei canti prescelti e degli studi critici selezionati dovrà essere presentato al momento dell’esame.
Metodi didattici: Lezioni frontali, eventuali seminari.
Modalità d'esame
Esame orale.