Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della filosofia antica (p) (2015/2016)
Codice insegnamento
4S01229
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia della filosofia antica (p) del corso Laurea in Lettere [L-10]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
Periodo
Sem. IIA dal 22 feb 2016 al 24 apr 2016.
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi: Oltre a fornire richiami ai principali autori e scuole della filosofia antica, s’intende formare all’uso della terminologia filosofica propria ed insegnare l’uso critico del testo originale, per l’acquisizione di problemi e concetti filosofici centrali.
Prerequisiti: La conoscenza preliminare della storia della filosofia antica (VI sec. a.C.-529 d.C.) è requisito presupposto (chi non avesse tale competenza dovrà acquisirla o migliorare quella che già possiede). Non è richiesta invece, pur costituendo una facilitazione, la conoscenza del greco antico e del latino, poiché i termini in tali lingue saranno sempre traslitterati e tradotti. Sono richieste attenzione all’indagine lessicale e inclinazione alla lettura critica e condivisa del testo filosofico.
Programma
Titolo e contenuto del corso: “L’anima e la città: cura di sé/cura dell’altro ”
Il corso intende esplorare, sulla scorta di passi scelti dei Dialoghi di Platone (Alcibiade I, Repubblica, Timeo), quale rapporto si ponga fra l’anima individuale (psychè) e la struttura statale (pòlis), che cosa legittimi la considerazione in parallelo dell’una e dell’altra, l’omologabilità delle virtù ascritte ad entrambe (sapienza, coraggio, temperanza) e in particolare della giustizia chiamata ad operare in sede individuale come nella dimensione politica.
Com’è stata intesa nell’ermeneutica filosofica contemporanea, soprattutto da Nicole Loraux, ne La città divisa, tale modello?
E in particolare: l’attenzione etica (anima) e politica (città) e soprattutto la cura formativa (paidèia) che entrambe legittimano ed esigono hanno risvolti degni di attenzione e riflessione anche oggi?
Testi d'esame:
a) Parte generale:
-per chi non l’avesse mai studiata: E. BERTI-F. VOLPI, Storia della filosofia: dall'antichità ad oggi, Edizione compatta, 2 voll. indivisibili, Roma-Bari 2007 (dalle origini fino al neoplatonismo compreso);
-per chi ne avesse già qualche conoscenza: B. CENTRONE, Prima lezione di filosofia antica, Roma-Bari Laterza 2015;
b) Dispensa con fotocopie di testi originali e critici, disponibile alle copisterie “La rapida” e “Ateneo”;
c) Testo introduttivo: M. VEGETTI, Guida alla lettura della ‘Repubblica’ di Platone, Roma-Bari Laterza;
d) Testo critico: L.M. NAPOLITANO VALDITARA, Virtù, piacere e felicità nell’etica dei Greci, Verona aemme edizioni 2014 (disponibile presso la Copisteria “Ateneo”).
Il corso prevede anche un Seminario specifico sul testo di Nicole Loraux, a cura della tutor d’aula dr.ssa Giulia Angonese).
Le lezioni registrate saranno disponibili sulla piattaforma elearning di Ateneo (www.elearning.univr.it).
Integrazioni e sostituzioni: chi non può frequentare e deve integrare la mancata frequenza; chi itera l'esame; chi deve sostituire la Parte generale già fatta contatterà la docente per concordare un testo personalizzato, a seconda delle proprie conoscenze pregresse, della propria formazione curricolare e dei propri interessi.
Metodi didattici: Il corso prevede lezioni frontali con presentazione introduttiva degli argomenti, successiva lettura diretta di testi sul tema monografico e discussione comune; perciò è utile e dunque auspicabile, benché ovviamente non obbligatoria, la frequenza.
Modalità d'esame
Modalità di valutazione: Lo studente verrà interrogato oralmente sui testi d'esame, invitato anche alla lettura ed al commento dei passi letti insieme in classe.