Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o Laboratori.
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02150

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

Periodo

Sem. IIB dal 25 apr 2016 al 5 giu 2016.

Obiettivi formativi

Introdurre alcune delle conoscenze di base dell'antropologia generale.

Programma

Come introduzione al sapere antropologico verranno presentati e discussi alcuni temi tra i più classici quali il relativismo, il concetto di cultura, la ricerca etnografica, la parentela. Verrà inoltre dedicato un approfondimento alla storia di quattro tradizioni nel campo dell’antropologia socio-culturale: quella dell’area britannica, dei paesi di lingua tedesca, dei paesi francofoni e degli Stati Uniti.

Testi:
E. A. Schultz e R. H. Lavenda, Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna, 2015 (esclusivamente la terza edizione italiana).
F. Barth, A. Gingrich, R. Parkin, S, Silverman, Storie dell’antropologia. Percorsi britannici, tedeschi, francesi e americani, Seid, Firenze, 2010.

Modalità d'esame

Orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI