Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o Laboratori.
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01514

Coordinatore

Massimo Bellotto

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

Periodo

Sem. IIA dal 22 feb 2016 al 24 apr 2016.

Obiettivi formativi

Conoscere i principali riferimenti teorici della Psicologia del Lavoro ed i possibili utilizzi della disciplina in ambito organizzativo. Ciò al fine di meglio comprendere alcuni fenomeni inerenti la vita lavorativa a livello individuale, di gruppo ed organizzativo.
Implementare la capacità di gestire gli aspetti soggettivi e relazionali del rapporto persona – organizzazione.

Programma

Prerequisiti: conoscenze in Psicologia Sociale.

Contenuto del corso:
La relazione della persona con il lavoro. Le competenze professionali. Valori, bisogni e contratto psicologico. Relazioni interpersonali e tra ruoli. Il gruppo di lavoro. Le culture organizzative. Processi inerenti la comunicazione, la leadership, la delega e la decisione.

Testi di riferimento:
Avallone F. (2011), Psicologia del lavoro e delle Organizzazioni. Roma: Carocci Editore.

Ulteriori fonti di studio e di ricerca, inerenti la psicologia del lavoro, vengono indicate dal docente durante il corso, anche in funzione degli interessi culturali e professionali espressi dai partecipanti.


Metodi didattici: Lezioni frontali del docente, integrate da alcune testimonianze professionali

Modalità d'esame

L’esame si svolge in forma scritta, mediante domande con risposta aperta inerenti i contenuti del corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI