Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o Laboratori.
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01364

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE

Periodo

Sem. IIA, Sem. IIB

Obiettivi formativi

Conoscenza delle problematiche connesse alla presenza del sintagma “popolo eletto” in diversi momenti e processi storici. Presa di coscienza della connessione tra l'idea di “popolo eletto” e i presupposti teologici di numerose filosofie della storia. Comprendere le vicissitudini anche attuali dell'Europa e le problematiche proposte dal corso.

Programma

Nella crisi e nella turbolenza del mondo contemporaneo, riappare sulla scena della storia la questione del “popolo eletto” con la relativa posizione messianica della conquista e della conversione del mondo. A questa ispirazione di matrice teologica non si sottraggono nemmeno Stati che si dichiarano democratici. Le filosofie della storia a fondazione teologica hanno sempre sostenuto un agire storico di questa natura ma, nel secolo scorso, è parso possibile dichiarare la loro fine. L'Europa è stata ed è lo scenario in cui si è sviluppato tutto questo, ed è per questo che la sua agonia continua ancora.

Testi d'esame:
- (a cura di) Giorgio Politi, Popoli eletti. Storia di un viaggio oltre la storia, Unicopli edizioni, Milano 2015.
-Karl Löwith, Significato e fine della storia. I presupposti teologici della filosofia della storia,
Il Saggiatore, Milano 2015 (riedizione).
-Maria Zambrano, L'agonia dell'Europa, Marsilio, Venezia 2009.

Modalità d'esame

Prova orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI