Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o Laboratori.
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02157

Coordinatore

Chiara Zamboni

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA

Periodo

Sem. IA, Sem. IB

Obiettivi formativi

Creare una competenza nel ragionamento filosofico. Abituare ad una cura e attenzione ai concetti filosofici.
La prima parte è dedicata al ragionamento filosofico.
La seconda parte ai concetti di mondo, terra, suolo, natura.

Programma

Prima parte:
Gilles Deleuze, Felix Guattari, Che cos'è la filosofia?, Einaudi.
Emile Benveniste, Categorie di pensiero e categorie di lingua, in Id., Problemi di linguistica generale, Il Saggiatore, pp. 79-91.
Francois Jullien, Cinque concetti proposti alla psicoanalisi, La Scuola.
Seconda Parte:
Hannah Arendt, Vita activa, Bompiani, Prologo, pp. 1-6.
Edmund Husserl, Rovesciamento della dottrina copernicana, aut aut n. 245, sett. ott. 1991, pp. 3-18.
Guido Neri, Terra e Cielo in un manoscritto husserliano del 1936, in aut aut n. 245, sett. ott. 1991, pp. 19-44.
Mauro Carbone, Presentazione, in Maurice Merleau-Ponty, La natura, Cortina 1996, pp. XI-XXII.
Maurice Merleau-Ponty, La natura, Cortina, Introduzione, pp. 3-4; Ripresa degli studi sulla natura (introduzione, Primo abbozzo) pp. 295-314.
Maurice Merleau-Ponty, Il problema della passività: il sonno, l'inconscio, la memoria, in Id., Linguaggio, storia, natura, Bompiani, pp. 59-63.
Edmund Husserl, La crisi delle scienze europee, Il saggiatore 1968, Cap. Il mondo della vita e la psicologia. Paragrafi: 36,37,38.
Gragory Bateson, Non sappia la tua sinistra, in Gregory Bateson e Mary Catherine Bateson, Dove gli angeli esitano, Adelphi, 1989, pp. 111-128.

Modalità d'esame

Esame orale. Le e gli studenti che non possono seguire devono venire al ricevimento studenti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI