Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia del cristianesimo e delle chiese (i) (2015/2016)
Codice insegnamento
4S000024
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia del cristianesimo e delle chiese (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Storia del cristianesimo e delle chiese (i) del corso Laurea in Beni culturali [L-1]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
Periodo
Sem. IA dal 28 set 2015 al 8 nov 2015.
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi: conoscenza di fonti e strumenti utilizzati nella ricerca storico-religiosa; capacità di analizzare le fonti in relazione alle problematiche della ricerca storico-religiosa.
Programma
Per gli studenti frequentanti:
1) Storia del cristianesimo. 1. L’età antica, a cura di Emanuela Prinzivalli, Carocci Editore, Roma 2015, solo i seguenti contributi:
- Enrico Norelli, Gesù di Nazaret, pp. 33-68.
- Ewa Wipszycka, Il consolidamento degli episcopati nella grandi città cristiane, pp. 251-280.
- Fabrizio Vecoli, Il Monachesimo antico, pp. 281-307.
- Teresa Sardella, Il cristianesimo in Occidente dalla fine dell’impero ai regni romano-barbarici, pp. 329-358.
- Adele Monaci Castagno, Ideali di perfezione, modelli di vita e sviluppo del culto dei santi, pp. 411-433.
- Immacolata Aulisa, Le forme e i luoghi della pietà religiosa, pp. 435-460.
2) Storia del cristianesimo. 2. L’età medievale, a cura di Marina Benedetti, Carocci Editore, Roma 2015, tutto il volume, ma imprescindibili i contributi di Rosa Maria Parrinello, Alfredo Lucioni, Luigi Canetti, François Bougard, Grado Giovanni Merlo, Maria Clara Rossi, Giuseppe Ligato, Nora Berend, Anna Benvenuti, Marina Benedetti.
Durante il corso verrà distribuita una silloge di fonti
Per gli studenti non frequentanti:
In aggiunta ai saggi contenuti nei due manuali sopra citati si consiglia la lettura di un volume a scelta fra i seguenti:
- G.G. Grado Merlo, Frate Francesco, Il Mulino, Bologna 2013.
- Jean Flori, Le crociate, Il Mulino, Bologna 2001.
- G.G. Merlo, Valdo. L’eretico di Lione, Claudiana, Torino 2010.
- G. Miccoli, Anno santo. Una ‘invenzione’ spettacolare, Carocci, Roma 2015 (in uscita)
Modalità d'esame
Modalità di valutazione: colloqui orali ed eccezionalmente elaborati scritti da concordarsi con il docente