Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia generale (p) (2015/2016)
Codice insegnamento
4S01888
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE
Periodo
Sem. IA dal 28 set 2015 al 8 nov 2015.
Obiettivi formativi
OBIETTIVI FORMATIVI. Il corso permetterà allo studente di ottenere la preparazione necessaria per l’approfondimento e l'uso della psicologia intesa come disciplina sperimentale. I processi cognitivi quali apprendimento, memoria, percezione, attenzione, pensiero, motivazione, emozione e comunicazione verranno contestualizzati nel generale impianto metodologico delle scienze cognitive, permettendo allo studente di trovare tutti gli elementi di confronto ed integrazione con metodologie, teorie e modelli, sia da una prospettiva storica che applicativa nel mondo della ricerca contemporanea.
Programma
PROGRAMMA. A partire dall’analisi del percorso storico che la psicologia ha condotto per identificarsi come disciplina sperimentale, si affronteranno i temi più importanti implicati nei processi cognitivi. Il primo degli aspetti studiati sarà quello metodologico ed epistemologico per capire il rapporto tra la psicologia intesa come disciplina sperimentale e le altre discipline umanistiche che contribuiscono allo studio del pensiero umano. Gli altri temi trattati saranno quelli classici della psicologia come lo studio dell’esperienza percettiva, la psicofisica, le teorie, i modelli e le ricerche su coscienza, attenzione, memoria, pensiero, intelligenza, apprendimento, motivazione, emozioni, comunicazione. Verranno, inoltre, toccati argomenti quali la natura e il trattamento dei disturbi mentali, lo sviluppo della personalità nell’arco della vita e la biologia del comportamento che contribuiscono alla organizzazione della architettura cognitiva dell’uomo.
Modalità d'esame
L’esame sostenuto durante un appello ufficiale consisterà in una prova orale.
TESTI PER L’ESAME: Cicogna, P.C., Occhionero M. (2009) Psicologia generale. Carocci