Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sociologia generale (p) (2015/2016)
Obiettivi formativi
Il corso intende approfondire alcuni dei principali sviluppi apportati alla sociologia durkhiemiana da parte della teoria sociale contemporanea.
Programma
Dopo aver introdotto i temi principali dell’opera di É Durkheim, il corso si concentrerà su due dei più originali innovatori di questa tradizione di pensiero, ovvero Erving Goffman e Pierre Bourdieu. Di Goffman saranno discussi in particolare i lavori sui processi di costruzione sociale dell’individualità e quelli dedicati all’ordine rituale dell’interazione. Di Bourdieu si prenderanno invece in considerazione le analisi riguardanti i temi dell’habitus, dei campi, del diverse forme di capitale e della violenza simbolica.
Durkheim É. (1895/1996). Le regole del metodo sociologico. Sociologia e Filosofia, Roma: Edizioni di Comunità [SOLO pp. 23-57 e pp. 165-206].
Durkheim É. (1912/2005). Le forme elementari della vita religiosa. Roma: Meltemi [SOLO pp. 243-297].
Durkheim É. (1973). Lezioni di sociologia. Molano: Etas [SOLO pp. 91-100].
Goffman E. (1967/1988). Il rituale dell’interazione. Bologna: Il Mulino [SOLO pp. 7-122].
Bourdieu P. (1998). Meditazioni pascaliane. Milano: Feltrinelli [SOLO pp. 135-216]
Bourdieu (2002). Campo del potere e campo intellettuale. Roma: Manifestolibri [SOLO pp. 51-82].
Bourdieu, P. (1986). The forms of capital. In J. Richardson, (ed.) Handbook of Theory and Research for the Sociology of Education. New York: Greenwood.
Bourdieu P., Wacquant L. J. D. (1992). Risposte. Per un’antropologia riflessiva. Torino: Bollati Boringhieri [SOLO pp. 66-135].
Modalità d'esame
Esame scritto