Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della filosofia moderna (p) (2014/2015)
Codice insegnamento
4S01363
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Periodo
Sem. IIB dal 20 apr 2015 al 7 giu 2015.
Obiettivi formativi
Si vuole promuovere un dialogo con un classico della filosofia italiana forse troppo poco conosciuto, cercando di stabilirne l’importanza nella formazione della moderna filosofia della storia.
Programma
Benedetto Croce sosteneva che «chi voglia conoscere davvero il Vico deve leggere e meditare i libri del Vico; e questo è indispensabile, e questa è la sola oggettività possibile». Seguendo questa linea, il corso prevede la lettura e il commento de La scienza nuova di Vico, focalizzando specialmente la dottrina del verum ipsum factum.
Bibliografia
- G. B. Vico, La scienza nuova, introduzione e note di P. Rossi, BUR, Milano 2000 (o edizioni successive)
- N. Badaloni, Introduzione a Vico, Laterza, Bari 2008.
- B. Croce, La filosofia di G. B. Vico, Laterza, Bari 1965.
Nel materiale didattico del corso è disponibile il file PDF del testo di Croce.
Per i non frequentanti:
- L. Amoroso, Introduzione alla Scienza nuova di Vico, Edizioni ETS, Pisa 2011.
Modalità d'esame
Esame orale.
Materiale e documenti
-
Croce - La filosofia di Vico (pdf, it, 12970 KB, 2/23/15)