Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Un insegnamento a scelta per un totale di 6 cfu
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da due a quattro insegnamenti a scelta per un totale di 24 cfu
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Antropologia filosofica (p) (2014/2015)
Codice insegnamento
4S02158
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
Periodo
Sem. IIA dal 23 feb 2015 al 19 apr 2015.
Obiettivi formativi
A differenza dell’antropologia culturale, che pone le diversità culturali tra gli individui o le culture come dati di fatto, e da qui parte per interpretarli, l’antropologia filosofica si interroga sulla causa di quelle differenze, ossia l’uomo stesso, e cerca quindi di domandarsi non perché egli abbia risposto in questo o in quel modo alle sollecitazioni provenienti dall’ambiente esterno, ma perché in generale egli debba rispondervi, quali siano le modalità e le condizioni di possibilità di tali risposte, e così via. È quindi necessariamente costretta, in ultima analisi, a domandarsi – se c’è – quale sia il senso che l’uomo dà a se stesso, al suo posto ed al suo compito nel mondo.
Programma
Programma del corso
Il potere del male
Prosegue il viaggio intorno alle parole fondamentali della filosofia: dopo il tragico, tocca al male. Nozione seducente come poche, concetto vertiginoso e dimostrazione tangibile dello scacco cui ogni filosofia – non solo ogni teodicea – inevitabilmente giunge perché la sofferenza realmente vissuta è per definizione sempre al di là tanto delle parole che la descrivono o la analizzano, quanto di ogni sdegno morale, per sacrosanto che sia, il male – nella sua duplice accezione di male radicale e male morale – emerge da subito come problema centrale della filosofia, per raggiungere la sua massima potenza speculativa con Agostino. Ma, per uscire dalla tradizione filosofica greca, anche il più decisivo dei testi dell’Antico Testamento, il Genesi, si articola intorno al tema del male facendone un punto essenziale e non eliminabile – proprio come esso è nella vita umana. La storia di come la filosofia abbia affrontato il tema del male è la storia del combattimento corpo a corpo da essa sostenuto nel tentativo di dare un significato al mondo, apparentemente perdendolo. O forse no.
Andamento indicativo delle lezioni: 1 (23/2). Introduzione. Dostoevskij. Male radicale o metafisico e male morale. Fascinazione e paura del male. – 2 (24/2). Il male nel mondo del mito greco arcaico e presocratico. – 3 (26/2). Platone e Aristotele. – 4 (2/3). Agostino (introduzione generale). – 5 (3/3). Agostino, Natura del bene. – 6 (5/3). Agostino, Confessioni. – 7 (9/3). Agostino, il peccato. – 8 (10/3). Tommaso (introduzione generale). – 9-10 (12 e 16/3). Tommaso, Summa theologica e De malo. – 11 (17/3). Il male radicale nella cultura protestante: Calvino e Lutero (lezione di Italo Sciuto). – 12-13 (19 e 23/3). Il male radicale in Kant come anticipazione della svolta contemporanea da male morale a male metafisico. – 14 e 15 (24 e 26/3). Schopenhauer e Nietzsche. – 16 (30/3). Forme contemporanee del male: Jonas. – 17(-18?) (31/3-9/4). Tentativi di ridefinire il male: etica del riconoscimento, etica della relazione, e rilettura del contesto biblico nella teologia post-conciliare. – 18 (?) (9/4) Visione del film Melancholia di Lars von Trier.
Bibliografia del corso:
- File audio delle lezioni, scaricabili dal sito https://elearning.univr.it/j/.
- Agostino, Natura del bene, Bompiani, Milano 2001.
- Agostino, Confessioni, libri III e VII, passi scelti; testi scansionati e scaricabili dal sito https://elearning.univr.it/j/.
- Tommaso, Summa theologiae, I, qq. 48-49, testi scansionati e scaricabili dal sito https://elearning.univr.it/j/; Il male, q. 1, a. 1, Bompiani, Milano 2001, pp. 97-115.
- Immanuel Kant, La religione entro i limiti della semplice ragione, Bompiani, Milano 2001/2012, cap. I, parte III.
- Friedrich Nietzsche, Genealogia della morale, Prima dissertazione, Adelphi, Milano.
- Hans Jonas, Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Una voce ebraica, Il Melangolo, Genova.
Testi utili:
- Karl Jaspers, Il male radicale in Kant, a cura di Roberto Celada Ballanti, Morcelliana, Brescia 2011.
- Pierangelo Sequeri, Il timore di Dio, Vita & Pensiero, Milano.
Modalità d'esame
Esame orale dei temi, degli autori e dei testi affrontati durante il corso.