Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o laboratori. Si consiglia "Laboratorio di Etica e Psicoanalisi".
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000558

Docente

Non ancora assegnato

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

Sem IIA, Sem IIB

Obiettivi formativi

Fornire un'introduzione teorica e pratica, attraverso esercitazioni al computer, all'utilizzo di Internet e degli strumenti di ricerca sul Web, con particolare riguardo alle risorse di carattere filosofico.

Programma

- Definizioni e glossario di base su Internet
- Strumenti di ricerca sul web: motori di ricerca, directory, enciclopedie elettroniche, archivi di testi digitali, OPAC, gruppi di discussione, social media e risorse con contenuti generati dagli utenti (UGC - User-Generated Content)
- Tecniche di ricerca online: preparazione ed effettuazione della ricerca, valutazione e organizzazione dei risultati
- Disamina di siti e risorse web di interesse filosofico
- Esercitazione: ricerca su Internet di informazioni su un tema filosofico a scelta e presentazione dei risultati in un documento testuale digitale ("tesina"), corredato da cartelle con file e risorse multimediali trovate in rete

Come testo di riferimento per le parti teoriche si suggerisce:
- Marco Lazzari, INFORMATICA UMANISTICA, McGraw-Hill, Milano 2014 (SECONDA EDIZIONE)
Link al sito dell'editore: http://www.catalogo.mcgraw-hill.it/catLibro.asp?item_id=2973

Ulteriori appunti ed esercizi verranno distribuiti durante gli incontri. Tutti i materiali verranno resi disponibili via Web prima della prova finale.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Marco Lazzari Informatica Umanistica (Edizione 2) Mc Graw-Hill 2014 9788838668555

Modalità d'esame

Colloquio orale con esame della esercitazione di ricerca effettuata

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti