Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Uno o due insegnamenti a scelta per un totale di 12 cfu
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Stage o Laboratori.
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02152

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA

Periodo

Sem. IA dal 1 ott 2014 al 16 nov 2014.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso è concepito come un'introduzione a un classico del pensiero moderno, al fine di evidenziarne le problematiche di carattere teoretico, con particolare riguardo al problema della conoscenza e alla metafisica.

Programma

Il problema della conoscenza nel "Saggio sull'intelletto umano" di John Locke. Un approccio critico-sperimentale alla questione della natura del "mondo esterno" e del "soggetto".
Testi:
-M. Sina, Introduzione a Locke, Laterza, Roma-Bari, 2001.
-J. Locke, Saggio sull'intelletto umano, a cura di V. Cicero e M.G. D'Amico, testo a fronte, Milano, Bompiani, 2004.

Ulteriori testi di approfondimento saranno eventualmente indicati durante le lezioni e forniti tramite e-learning (assieme alle registrazioni audio delle lezioni in formato mp3).

Modalità d'esame

Colloquio orale concernente il programma svolto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI