Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01213

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA

Periodo

CuCi 2 A, CuCi 2 B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di far acquisire agli studenti maggiori competenze sulle forme letterarie del Medioevo romanzo, soffermandosi su aspetti e su testi specifici. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di valutare criticamente i testi romanzi presi in esame, tenendo conto anche delle fonti latine e volgari, applicando strumenti di analisi storico-letteraria, stilistica e filologica.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno. La conoscenza, anche a livello base e scolastico, del latino e del francese costituiscono dei prerequisiti auspicabili ma non indispensabili.

Programma

Il corso vuol essere un itinerario nella letteratura francese antica, condotto attraverso una scelta antologica di brani particolarmente significativi.
La campionatura testuale avrà lo scopo di:
• illustrare differenti tipologie testuali, analizzando caratteristiche formali, contesti di produzione, elementi di continuità;
• seguire l’evoluzione di temi fondamentali della letteratura medievale romanza;
• fornire cenni di grammatica storica del francese antico;
I testi e i generi proposti saranno:
• La "chanson de saint Alexis" e la letteratura agiografica in versi;
• La "chanson de Roland": l’epica e il dibattito sulle origini;
• "Lai du chevrefeuille:" il motivo tristaniano entro un racconto breve in versi;
• "Roman de Tristan": presentazione del romanzo medievale attraverso la più celebre storia d’amore, nei frammenti di Thomas e Béroul;
• "Cligès": la figura di Chrétien de Troyes e la personale interpretazione dei motivi cortesi e cavallereschi;
• "La conqueste de Constantinople": il passaggio dai versi alla prosa e gli elementi di continuità con lo stile epico;
• Il "Devisement dou monde"/"Milione": la prosa enciclopedico-odeporica.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

La modalità didattica sarà la lezione frontale partecipata. Il docente passerà dalla presentazione teorica degli argomenti del corso alla lettura diretta dei testi. Quest’ultimi saranno, da un lato, oggetto di analisi e commento letterari; dall’altro, forniranno un supporto pratico per offrire cenni di grammatica storica di antico francese, consentendo agli studenti di riconoscere le strutture fondamentali della lingua d’oïl.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consisterà in un’unica prova orale.
Gli obiettivi dell’esame sono rivolti ad accertare il raggiungimento dei seguenti risultati formativi:
• conoscenza delle linee di sviluppo essenziali della storia della letteratura francese nei secoli XI-XIII e capacità di esporle alla luce del loro contesto, illustrandone i tratti contenutistici e formali attraverso lessico specifico;
• capacità di ricostruire le connessioni sincroniche e gli sviluppi diacronici di determinati motivi e tratti formali del panorama letterario francese medievale, effettuando collegamenti con altre discipline linguistiche, storiche e letterarie.
• capacità di riconoscere gli aspetti più rilevanti del francese antico;
I contenuti dell’esame saranno costituiti dagli appunti delle lezioni e dalle letture obbligatorie e a scelta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L’esame verificherà:
• la capacità di tradurre e commentare i testi spiegati a lezione.
• La conoscenza dei contenuti delle lezioni e della bibliografia obbligatoria.
• La conoscenza del contenuto di due saggi a scelta.
Si invitano i non frequentanti a contattare la docente per concordare un programma alternativo.

Lingua dell'esame

Italiano (se necessario: francese, inglese)

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita