Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letterature comparate (i) (2023/2024)
Codice insegnamento
4S01311
Docente
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Letterature comparate sc (i) del corso Laurea in Scienze della comunicazione [L-20]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Periodo
CuCi 2 A dal 19 feb 2024 al 29 mar 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L'insegnamento si propone di fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per analizzare ed interpretare i testi narrativi e i loro adattamenti in altre forme comunicative (ad es., dal romanzo poliziesco al fumetto al film poliziesco). Al termine del corso lo studente saprà analizzare il rapporto tra diverse modalità espressive.
Prerequisiti e nozioni di base
Buona conoscenza della lingua italiana
Programma
Conversazioni immaginarie, dialoghi dei morti e interviste impossibili pubblicati in prosa e in forma autonoma o distinta, ove intervengano personaggi storici famosi e non più in vita al momento della scrittura possono essere incluse in un piccolo genere letterario: il colloquio fantastico postumo. Il corso delinea i caratteri identificativi del genere, illustrati e discussi in aula grazie ad alcuni esempi (letture e video). Se ne riconoscono temi, motivi e finalità ricorrenti. Sviluppi e ibridazioni del colloquio fantastico postumo vengono esplorati dagli archetipi di Platone e di Luciano di Samosata fino al postmoderno e ai più recenti sviluppi di scrittura in rete. È previsto, in conclusione, un approfondimento sui “Dialoghi storici” di Italo Calvino.
Bibliografia
Modalità didattiche
- Lezioni frontali e/o a distanza (nelle situazioni previste)
- Risorse e attività su piattaforma Moodle di Ateneo (ATTENZIONE: la consultazione dello spazio Moodle del corso è fondamentale)
- Utilizzo di tecnologie innovative per la didattica (Wooclap per sondaggi e test, attività interattive in Moodle)
- Lettura in anticipo da parte degli studenti di alcuni testi in bibliografia e di materiali condivisi su piattaforma (in base alle indicazioni della docente per favorire il confronto in aula)
- Rielaborazione scritta individuale o di gruppo (composizione di un breve dialogo).
- Esercizi di autovalutazione (test risposta multipla in forma anonima e senza valutazione) a metà e a fine corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale con domande aperte
Criteri di valutazione
Per i frequentanti si considereranno: partecipazione attiva in aula e assimilazione dei contenuti delle lezioni, lettura e comprensione dei materiali di studio con applicazione delle metodologie critiche peculiari della disciplina, elaborato scritto (facoltativo: massimo 2 punti), proprietà di linguaggio.
Per i non frequentanti i criteri saranno: proattività nel recupero di informazioni relative allo svolgimento del corso e di materiali di studio, lettura e comprensione dei testi in programma con applicazione delle metodologie critiche peculiari della disciplina, visione/ascolto dei materiali multimediali proiettati in aula e condivisi in Moodle, proprietà di linguaggio.
Lingua dell'esame
Italiano