Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua greca (p) (2023/2024)
Codice insegnamento
4S000913
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Periodo
CuCi 2 A, CuCi 2 B
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso di Lingua greca (p) intende completare il percorso intrapreso con il corso introduttivo, approfondendo aspetti linguistici e di dialettologia greca, nonché prendendo in considerazione i generi letterari non ancora considerati. RISULTATI FORMATIVI ATTESI Attraverso la lettura e l’analisi di una selezione di documenti letterari significativi, al termine del corso gli Studenti saranno in grado di analizzare e riconoscere aspetti peculiari delle lingue letterarie greche nelle loro declinazioni fonologiche e morfologiche e nelle loro variazioni diacroniche e diatopiche.
Prerequisiti e nozioni di base
Bisogna aver superato l'esame di Lingua greca (i).
Programma
Il corso si propone di descrivere diacronicamente le caratteristiche linguistiche della prosa greca antica come strumento di comunicazione alternativo e finalmente indipendente dai generi poetici. Attraverso passi scelti si identificheranno e anlizzeranno le forme della prosa come mezzo di comunicazione della filosofia presocratica, della storiografia (Ferecide, Erodoto, Tucidide), della medicina (Ippocrate), del dialogo (Platone, Senofonte), dell'oratoria giudiziaria, politica ed epidittica (sofisti, Antifonte, Lisia, Demostene, Isocrate), anche in riferimento ai dialetti veicolari. Si seguiranno inoltre a grandi linee gli sviluppi della formalizzazione teorica delle strutture retoriche nei suoi snodi principali, in particolare in rapporto alla funzione della poesia (es. Aristotele, Dionigi di Alicarnasso, l'Atticismo, Ermogene ecc.).
Bibliografia
Modalità didattiche
la didattica verrà erogata in presenza. Il corso è suddiviso in 30 ore di didattica frontale e 12 ore di laboratorio in cui gli studenti presenteranno analisi linguistiche e retoriche di passi di prosa selezionati.
NB: gli studenti non frequentanti devono concordare un programma alternativo.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è orale per gli studenti frequentanti e non frequentanti e prevede (a) la traduzione di uno o più testi trattati a lezione; (b) il commento degli stessi brani dal punto di vista linguistico e retorico; (c) una domanda sui contenuti della bibliografia suggerita a lezione.
La durata dell'esame orale è di circa un'ora.
Criteri di valutazione
L'esame mira a valutare:
(1) la capacità di tradurre i testi trattati a lezione;
(2) la consapevolezza delle scelte traduttive adottate e delle specificità linguistico-stilistiche dei testi;
(3) la capacità di riflettere criticamente su questi testi nel quadro del genere letterario di riferimento e della storia della lingua.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto è espresso in trentesimi.
Ciascuno dei predetti criteri vale 10/30.
Lingua dell'esame
italiano (eventualmente inglese per gli Erasmus).