Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia medievale (i+p) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S02137
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Storia medievale (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Storia medievale - MODULO 1 del corso Laurea in Filosofia [L-5]
- Storia medievale - MODULO 2 del corso Laurea in Filosofia [L-5]
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
L'obiettivo del corso progredito è quello di orientare lo studente all'analisi critica delle fonti storiche e di sviluppare la sua capacità di analizzare un problema storico nella sua complessità. Complessivamente, i due insegnamenti - introduttivo e progredito - hanno lo scopo di fornire allo studente le competenze necessarie per orientarsi autonomamente in un problema di storia medievale. Nel corso introduttivo, pertanto, il docente sottolinea alcuni aspetti che saranno poi approfonditi e richiamati nel corso progredito. Nel corso progredito, si prevede una diretta analisi di fonti e documenti medievali (tradotti in lingua italiana).
Prerequisiti e nozioni di base
L’obiettivo del corso introduttivo è quello di fornire le basi aggiornate ed orientare lo studente verso alcuni dei problemi relativi alla storia medievale. L’obiettivo del corso progredito è quello di orientare lo studente all’analisi critica delle fonti storiche e di sviluppare la sua capacità di analizzare un problema storico nella sua complessità. Complessivamente, i due insegnamenti - introduttivo e progredito - hanno lo scopo di fornire allo studente le competenze necessarie per orientarsi autonomamente in un problema di storia medievale. Nel corso introduttivo, pertanto, il docente sottolinea alcuni aspetti che saranno poi approfonditi e richiamati nel corso progredito. Nel corso progredito si prevede una diretta analisi di fonti e documenti medievali (tradotti in lingua italiana).
Per seguire i temi affrontati è preferibile avere conoscenze di base della storia politica e sociale dell’età medievale. È auspicabile una conoscenza di base del latino in modo da permettere la lettura e la comprensione delle fonti presentate a lezione; di queste sarà fornita una traduzione in una delle principali lingue europee contemporanee. Diversamente le fonti saranno tradotte e commentate dal docente a lezione.
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
Le conoscenze e le capacità saranno verificate attraverso un colloquio con domande relative ai contenuti reperibili nei libri prescritti e nel materiale didattico caricato sulla piattaforma dell’e-learning d’ateneo. La prova dura il tempo necessario per accertare non solo il grado di comprensione dei contenuti, ma anche la capacità di esprimerli in modo adeguato, l’abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze, la capacità analitica e quella argomentativa. Sarà valutata positivamente la partecipazione attiva durante le ore di lezione, così come agli eventuali approfondimenti didattici offerti. La valutazione finale è espressa in trentesimi e verte sull’intero programma d’esame; nella prima parte sarà verificata la preparazione sul saggio di Sergi e sul manuale; in caso di preparazione adeguata si procederà con la seconda parte della prova, dedicata ai contenuti del saggio o del volume scelto.