Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02147

Crediti

12

Coordinatore

Renato Camurri

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

I MODULO PARTE (I)

Crediti

6

Periodo

1 A, 1 B

II MODULO PARTE (P)

Crediti

6

Periodo

2 A, 2 B

Obiettivi di apprendimento

STORIA CONTEMPORANEA (I) Il corso si propone come punto di partenza per l’approccio alle tematiche e alle metodologie della storia contemporanea. Intende fornire la conoscenza dei principali avvenimenti della storia europea dal 1789 al 1914 ed è focalizzato sulla storia politica, culturale e sociale dell’Europa che viene affrontata in una prospettiva comparata e transnazionale. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere: a) problemi e metodi della storia contemporanea, b) le periodizzazioni connesse alla definizione di “lungo” ottocento, c) gli eventi più rilevanti del periodo considerato, sapendo distinguere tra quelli d’interesse generale e quelli relativi alle diverse realtà nazionali, d) le culture politiche più importanti, i processi economici e le trasformazioni sociali che contrassegnano il periodo indicato, e) le interpretazioni storiografiche. STORIA CONTEMPORANEA (P) Il corso punta a fornire la conoscenza dei principali avvenimenti della storia italiana ed europea negli anni compresi tra la Grande Guerra e il crollo del comunismo. E’ focalizzato sulla storia politica, culturale e sociale europea che viene affrontata in una prospettiva comparata e transnazionale. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: a) individuare le periodizzazioni connesse al periodo storico analizzato, b) conoscere gli eventi più importanti del periodo considerato con riferimento sia a quelli di interesse generale che a quelli relativi alle singole realtà nazionali, c) orientarsi tra le culture politiche più importanti, i processi economici e le trasformazioni sociali che contrassegnano le fasi storiche considerate, d) utilizzare in maniera critica le diverse interpretazioni storiografiche.

Prerequisiti e nozioni di base

La frequenza al corso non richiede nessun prerequisito particolare. Si consiglia di seguire le indicazioni di lettura preliminari indicate nella bibliografia.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto sarà