Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S000910

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-GGR/01 - GEOGRAFIA

Obiettivi formativi

OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di dotare gli studenti degli strumenti necessari ad un corretto approccio all’analisi della relazione tra comunità umane e ambiente, nelle sue risultanze/declinazioni spaziali, culturali ed artistico-letterarie, con particolare attenzione alla presentazione di metodologie, argomenti e casi utili alla preparazione dei futuri insegnanti. RISULTATI ATTESI Il corso, attraverso la presentazione dei diversi aspetti dell’analisi geografica - quali ad esempio ma non esclusivamente quelli ambientali, demografici, culturali - vuole condurre gli studenti a padroneggiare, anche a livello teorico, alcuni dei concetti chiave della disciplina; a produrre analisi geografiche coerenti con tali strumenti; a individuare i nuclei concettuali adeguati all’organizzazione di unità didattiche per le scuole.